Sempre più spesso vediamo preadolescenti e adolescenti con problematiche di isolamento, difficoltà relazionali e scolastiche che durano da troppo tempo con evidente rimuginazione mentale di cui non vogliono parlare.
Appaiono “depressi” o con comportamenti bizzarri ritualizzati nella quotidianità: dal lavarsi eccessivamente al non lavarsi, tenere ordini rigorosi altrimenti chissà che succede, blindarsi in camera per paura dell’intruso che possa vedere la loro intimità con i loro smartphone o i computer…
Spesso la loro determinazione a isolarsi è perché provano vergogna, il sentimento più pervasivo che inibisce le relazioni per paura di essere smascherati, umiliati. Il bisogno di nascondersi o di fuggire, perché fa sentire inadeguati, indegni o esposti in modo negativo. Finiscono per isolarsi sempre di più per evitare l’onta temuta.
L’esposizione alla pornografia
L’oggetto che frequentemente causa importanti problemi psicologici non sono solo le relazioni con i genitori o il bullismo subito, ma l’esposizione alla pornografia. È ampiamente riconosciuto che l’esposizione precoce a contenuti sessuali, come la pornografia, può avere effetti negativi sullo sviluppo emotivo, psicologico e sociale di un bambino.
Effetti della precoce esposizione alla pornografia: impatto sulla crescita e sullo sviluppo emotivo
Questi effetti possono variare, ma in generale, l’esposizione precoce a contenuti sessuali inappropriati può portare a rischi e problemi complessi
I rischi dell’esposizione precoce alla pornografia sui bambini
- Distorsione della comprensione della sessualità: i bambini potrebbero sviluppare aspettative irrealistiche o distorte riguardo al sesso e alle relazioni interpersonali.
- Impatto sullo sviluppo emotivo: la pornografia può causare confusione, ansia e imbarazzo nei bambini che non sono ancora psicologicamente pronti per affrontare tali contenuti.
- Rischio di traumi psicologici: la visione di contenuti pornografici da parte di un bambino potrebbe portare a un trauma psicologico, cioè qualcosa di indimenticabile, specialmente se l’esposizione avviene in modo non consensuale o non intenzionale. Spesso, purtroppo, i ragazzini si inviano video porno attraverso le chat.
- Dipendenza da contenuti sessuali
In alcuni casi, l’esposizione precoce alla pornografia può portare a una curiosità malsana e a una ricerca costante di contenuti più estremi, che potrebbe avere effetti negativi sul benessere psicologico in futuro.
È importante sottolineare che la pornografia, trasmette emozioni intense – che attivano corpo e mente ma alla loro età non sono gestibili perché il loro cervello è ancora in fase di sviluppo. Questo li rende particolarmente vulnerabili a influenze esterne trasmesse con un’alta carica eccitativa.
Fattori psicologici e biologici si intrecciano in quanto l’adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti ormonali ed emotivi.
La curiosità sessuale è naturale, ma la pornografia diventa un modo insano per esplorare il sesso. Inoltre, il cervello degli adolescenti è particolarmente suscettibile a rinforzi positivi, e la pornografia stimola proprio il “sistema cerebrale della ricompensa” (aree specifiche che attivate e sovra stimolate da visioni eccitanti, attivano il rilascio di un neurotrasmettitore, la dopamina).
Si crea una sensazione di soddisfazione che spinge la persona a ripetere quei comportamenti incontrollati, cioè la dipendenza. Questo vuol dire non riuscire a smettere di fare o pensare a una determinata cosa, anche quando si rendono conto che potrebbe essere dannoso per loro. In alcuni casi, la dipendenza può portare a comportamenti compulsivi che influenzano gravemente la vita quotidiana e la capacità di prendere decisioni razionali.
Le implicazioni psicologiche dell’esposizione precoce alla pornografia
Le implicazioni psicologiche dell’esposizione precoce alla pornografia sono un tema di preoccupazione crescente tra psicoterapeuti, pediatri, pedagogisti e ricercatori. Per i bambini, la supervisione dei contenuti a cui accedono e l’educazione sessuale in modo sano e appropriato alla loro età sono considerate essenziali.
Avvertenza
Se pensi che un bambino abbia visto contenuti pornografici o stia mostrando segni di disagio psicologico, sarebbe importante parlare con uno psicoterapeuta esperto, per affrontare la situazione in modo adeguato.