
Pubblicato il 01/04/2025
Cerba incontra il Metodo Ongaro® a Longevity Evolution 2025: un’alleanza per il futuro della salute
Due eccellenze unite dalla stessa filosofia: dare a tutti gli strumenti per vivere più a lungo, più sani, più felici. L’intervento di Stefano Massaro alla due giorni di Riccione accende i riflettori su cosa significa occuparsi di longevità quando si è una grande realtà del settore sanitario
C’è un detto che recita: “great minds think alike”, “le grandi menti pensano allo stesso modo”.
Se ne è avuto un esempio a Longevity Evolution 2025, il grande evento svoltosi a Riccione il 15 e 16 marzo scorsi in cui Stefano Massaro, CEO di Cerba HealthCare Italia, è intervenuto, assieme a esperti di fama mondiale, per parlare del multiforme tema della longevità con la personalità forse più in vista del settore, Filippo Ongaro.
Quest’ultimo – medico degli astronauti, speaker e autore di bestseller – è l’ideatore del Metodo Ongaro®, un approccio integrato che lavora su salute, nutrizione, allenamento e coaching per migliorare la vita delle persone, unendo scienza e mindset e radunando una community di centinaia di migliaia di persone.
Cerba HealthCare Italia e Metodo Ongaro® hanno in comune una visione chiara:
«La longevità non è solo una questione di anni vissuti, ma di qualità della vita»
ha riassunto Stefano Massaro, illustrando a una platea di oltre 1.100 persone innanzitutto la filosofia e le caratteristiche del servizio Longevity di Cerba, lanciato pochi mesi fa.
Che è, ha ricordato Massaro,
«Molto più di un semplice check-up: è un’analisi avanzata che offre una visione chiara della propria salute e permette di prendere decisioni consapevoli per il proprio benessere»,
basandosi innanzitutto sugli esami di laboratorio finalizzati a misurare i biomarker fondamentali della longevità, per poi strutturarsi, a seconda delle esigenze e delle scelte del paziente, in un programma di test avanzati, monitoraggio e consulenze personalizzate su alimentazione, attività fisica, gestione del sonno e tanto altro, per intervenire nel modo più opportuno sui propri comportamenti e abitudini.
Il tutto reso ancora più semplice grazie a tecnologie avanzate, telemedicina e strumenti digitali per avere sempre i propri dati sotto controllo, con un investimento accessibile a tutti.
«La salute è una responsabilità personale – ha sottolineato Massaro –. Noi forniamo gli strumenti per monitorarla in modo oggettivo e misurabile, permettendo alle persone di fare scelte informate sul proprio stile di vita».
Questo approccio innovativo si sposa alla perfezione proprio con il Metodo Ongaro®, che è un programma, basato su evidenze scientifiche, che lavora su nutrizione, allenamento, neuroscienze e di crescita personale, creando un mix perfetto tra conoscenze mediche e sviluppo del mindset.
Tra i protagonisti dell’evento di Riccione, oltre a Filippo Ongaro che ha “tenuto le redini” della due giorni con instancabile energia, c’era anche sua moglie Sonja, co-ideatrice del Metodo, psicologa ed esperta di coaching strategico e sviluppo personale, che ha fornito un background di grande ispirazione sulla preparazione mentale degli astronauti.
Altro importante nome presente quello di Mike Maric, campione di apnea che ha condotto un focus sull’importanza della respirazione per la gestione dello stress e il benessere generale.
Anche se i testimonial e le storie raccontate puntavano, come si suol dire, “alle stelle” (super atleti, astronauti… persone fuori dal comune, quindi), la forza dell’evento è stata proprio quella di trarre da questi esempi idee ed energia, atterrando su soluzioni applicabili da tutti. È lo stesso intento che ha animato Cerba HealthCare Italia nell’elaborare il proprio servizio Longevity, che punta all’essenziale per vivere una vita lunga e in salute e lo rende accessibile al più ampio pubblico possibile.
Sempre con un’attenzione quasi maniacale al dettaglio, all’efficacia, alla professionalità: elementi che solo un grande gruppo della sanità come Cerba può garantire.
«Perché dell’invecchiare bene oggi parlano tutti, e questo è positivo perché coinvolge le persone – ha puntualizzato Stefano Massaro –.
Ma affinché non si tratti solo di un concetto confinato alla bellezza e al wellness, servono medici specialistici e strumenti diagnostici; servono strutture dove tutto è misurato scientificamente».
Ecco dove Cerba HealthCare fa la differenza.
Nuove opportunità per la salute, il benessere, la felicità
Dagli incontri tra eccellenze non nascono solo riflessioni e idee, ma anche iniziative concrete.
A Longevity Evolution, infatti, è nata anche una vera e propria partnership tra Metodo Ongaro® e Cerba HealthCare Italia, che porta ufficialmente la batteria di test iniziali del programma Longevity (quella dedicata alla misurazione dei biomarker, con referto spiegato e interpretato) all’interno dell’ultimo progetto di Ongaro, Yougevity®.
Quest’ultimo è un programma multidisciplinare con cui un team di specialisti diversi (medici, nutrizionisti, trainer e mental coach), oltre a Filippo e Sonja Ongaro stessi, guidano per alcuni mesi i partecipanti verso il raggiungimento dei propri obiettivi di benessere, da mantenere nel tempo.
Chi si iscrive a Yougevity® potrà quindi recarsi in uno degli oltre 400 centri Cerba in Italia per misurare decine di parametri che forniranno al team di Ongaro un corpus prezioso di dati per impostare al meglio tutto il percorso.
Al di là del servizio pensato per gli iscritti a Yougevity®, è fondamentale sapere che conoscenza e consapevolezza di sé sono, per ognuno di noi, il primo passo per stare bene fisicamente e anche mentalmente, cioè, in ultima analisi, per essere felici.
Felicità è una parola che viene spesa di rado quando si parla di scienza, tecnologia e medicina, ma non dobbiamo mai dimenticare il fine ultimo di ciò che facciamo, e Stefano Massaro l’ha ricordato dal palco di Longevity Evolution:
«Quello che conta è che siate felici il più a lungo possibile. Se siete più sani, più a lungo sarete più felici».
Con questo pensiero Cerba HealthCare Italia trasforma il concetto di longevità in un obiettivo concreto, misurabile, raggiungibile per step. E, cosa più importante, alla portata di tutti.