Colesterolo in poche parole
Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte nel mondo e in Italia.Talvolta di origine genetica, l’ipercolesterolemia contribuisce alla formazione della placca aterosclerotica associata alle malattie cardiovascolari.
La malattia cardiovascolare non è una fatalità, è possibile prevenirla rispettando quotidianamente le regole igienico-dietetiche. Il colesterolo è un grasso essenziale per il nostro corpo. Presente in eccesso, può contribuire all’insorgenza di malattie cardiovascolari.
Cos’è il colesterolo?
Il colesterolo è un lipide (grasso) prodotto principalmente dal fegato (circa il 70%) ma anche fornito dal cibo in misura minore (circa il 30%). Appartiene alla famiglia degli steroli.Esiste un solo tipo di colesterolo: si parla di colesterolo buono e cattivo a seconda della natura della proteina che ne assicura il trasporto nel sangue (lipoproteina HDL o LDL).
Il colesterolo è essenziale per il corretto funzionamento dell’organismo: è un componente della membrana delle cellule che compongono il nostro corpo ed è coinvolto nella sintesi di molti ormoni e vitamine. Avere il colesterolo è normale, averne troppo no.
Differenza tra colesterolo buono e cattivo
C’è solo un tipo di colesterolo.Il colesterolo viene trasportato nel sangue dalle proteine: le lipoproteine. Si distingue principalmente tra HDL (lipoproteine ad alta densità) e LDL (lipoproteine a bassa densità).
Le LDL sono lipoproteine che trasportano alle cellule del corpo il colesterolo sintetizzato dal fegato o ingerito con il cibo. Attaccato al colesterolo, si parla di colesterolo LDL, comunemente chiamato “colesterolo cattivo”.
È così chiamato perché presenti in eccesso, queste lipoproteine provocano un eccessivo afflusso di colesterolo nelle cellule che compongono i vasi sanguigni. Questa assunzione può contribuire alla formazione di placche aterosclerotiche responsabili di malattie cardiovascolari.
Al contrario, le HDL sono lipoproteine che trasportano il colesterolo dalle cellule al fegato per essere ivi eliminato sotto forma di sali biliari. Attaccato al colesterolo, si parla di HDL-colesterolo comunemente chiamato “colesterolo buono”.
Qual è il mio livello di colesterolo?
Il livello di colesterolo è espresso in grammi per litro di sangue (g/L) o in mmol per litro di sangue (mmol/L).Non esiste uno standard definito per il colesterolo, ma raccomandazioni che tengono conto dei fattori di rischio associati all’insorgenza di malattie cardiovascolari (diabete, anamnesi di malattie cardiovascolari, ipertensione arteriosa, ecc.).
Il livello di colesterolo totale raccomandato non sarà lo stesso per un paziente diabetico che fuma come per un paziente che non lo è. Inoltre, è importante considerare il rapporto tra colesterolo HDL e colesterolo LDL.
Se l’eccesso di colesterolo HDL è considerato protettivo contro le malattie cardiovascolari, al contrario, un basso livello di colesterolo HDL o un eccesso di colesterolo LDL saranno considerati fattori di rischio per l’insorgenza di malattie cardiovascolari.
È il rapporto tra colesterolo buono e cattivo che deve essere preso in considerazione.
Come abbassare il mio colesterolo
Il colesterolo è prodotto principalmente dal fegato e circa un terzo proviene dalla nostra dieta.La dieta, quindi, influenza i nostri livelli di colesterolo. Modificandolo è possibile modificare il livello di colesterolo LDL anche se questo non è sempre sufficiente.
Gli alimenti di origine animale ricchi di grassi saturi (uova, carni, crostacei, derivati grassi del latte, ecc.) contribuiscono all’aumento del colesterolo LDL.
Clicca qui per richiedere una consulenza su una alimentazione corretta
Al contrario, una dieta a base di frutta, verdura, cereali, oli vegetali (colza, arachidi, olio d’oliva) e pesce può abbassare il livello di colesterolo LDL. Questa dieta costituisce quella che è conosciuta come la “dieta mediterranea”.
In generale, è importante avere una dieta equilibrata: bisogna variare il cibo. Si sconsiglia di ridurre in modo significativo l’assunzione di questo o quell’alimento perché questo può portare a creare carenze vitaminiche.
Altri fattori possono alterare i livelli di colesterolo. È il caso dell’ipercolesterolemia familiare (di origine genetica), di alcune malattie croniche (ipotiroidismo, Cushing, ecc.) e di alcuni farmaci come i contraccettivi orali, il cortisone, ecc. che aumentano i livelli di colesterolo.
Colesterolo e malattie cardiovascolari
Un eccesso di Colesterolo-LDL è responsabile di un accumulo di colesterolo a livello delle cellule con un accumulo sulla parete dei vasi. Questo deposito è in parte responsabile della placca di ateroma che è una placca grassa che crescendo ostruisce i vasi, riduce il diametro di questi ultimi e quindi diminuisce il flusso sanguigno che apporta l’ossigeno necessario al buon funzionamento delle nostre cellule.Rischi associati all’ipercolesterolemia
L’ipercolesterolemia è un eccesso di colesterolo cattivo nel sangue. Questo eccesso di colesterolo responsabile della formazione della placca aterosclerotica è associato all’insorgenza di malattie cardiovascolari come angina pectoris, infarto del miocardio, ictus cerebrovascolare stroke o arteropatia degli arti inferiori.Allo stesso modo, l’aterosclerosi è una malattia degenerativa delle arterie per la quale anche l’ipercolesterolemia rappresenta un fattore di rischio.
L’ipercolesterolemia da sola non è responsabile di queste malattie. Altri fattori di rischio possono essere associati o esserne la causa senza che sia associato un eccesso di colesterolo.
Questi fattori di rischio sono principalmente:
- Fumo
- Diabete
- Sovrappeso e obesità
- Ipertensione
- Mancanza di attività fisica
- Ipercolesterolemia familiare o ipercolesterolemia
Ipercolesterolemia familiare
L’ipercolesterolemia familiare è una malattia di origine genetica trasmessa nella stessa famiglia di generazione in generazione. A seconda del numero di geni colpiti, si parla di forma eterozigote o omozigote.La forma eterozigote
La forma eterozigote è meno grave e più comune , mentre la forma omozigote è la più grave ma anche la più rara caratterizzata da una scarsa risposta al trattamento ipolipemizzante convenzionale e spesso associata a prognosi sfavorevole anche in giovane età.La forma omozigote
Nell’ipercolesterolemia familiare omozigote, gli elevati livelli plasmatici di colesterolo LDL portano all’instaurarsi di un accelerato processo di aterosclerosi e di eventi cardiovascolari in età precoce. Le mutazioni più frequenti che stanno alla base della malattia sono quelle a carico del gene codificante per il recettore delle LDL (LDLR)Le persone affette necessitano di una terapia ipolipemizzante basata sull’uso di statine, ezetimibe, inibitori PCSK9, sequestranti degli acidi biliari e niacina (questi ultimi due raramente utilizzati), associata a una dieta a basso contenuto lipidico e a procedure di aferesi delle lipoproteine a cadenza settimanale o bisettimanale.
La tecnica dell’LDL aferesi rappresenta l’approccio di prima linea nei pazienti omozigoti” Tuttavia, questa tecnica riduce solo temporaneamente i livelli plasmatici di colesterolo LDL (fino al 60% dei valori registrati prima della procedura), ma circa la metà dei pazienti va incontro a un rebound ai valori pre-aferetici anche se si incrementa la frequenza delle sedute.
Pertanto, nella maggior parte dei casi, tali pazienti, a fronte di un trattamento ipolipemizzante convenzionale intenso, con elevate dosi di statine ad alta efficacia in associazione a ezetimibe e in combinazione o meno all’aferesi, non raggiungono il target di colesterolo LDL. Questo target corrisponde a meno di 100 mg/dL in soggetti adulti, in prevenzione primaria, e meno di 70 mg/dL in soggetti adulti affetti da eventi cardiovascolari, in prevenzione secondaria. In assenza di trattamento, il rischio di infarto è aumentato soprattutto per la forma omozigote e può riguardare soggetti giovani
I depositi di colesterolo possono riguardare
- Le arterie: si parla di aterosclerosi. Questo è il rischio più grave poiché sarà associato alla comparsa di malattie cardiovascolari
- La cornea con l’aspetto di archi corneali
- Le palpebre: si parla di xantelasmi che corrispondono alla comparsa di depositi di grasso giallastro sulle palpebre
- I tendini: i depositi di grasso si formano a livello del tendine d’Achille o della mano. Questo è xantoma
Cos’è una placca aterosclerotica?
La placca dell’ateroma non appare in un giorno. Deriva da un processo complesso in cui interviene il colesterolo ma non solo.Tutto inizia con un deposito di grasso in una vena. Il colesterolo viene assimilato dalle cellule che compongono la parete e ne provoca l’ispessimento.
Successivamente si crea una reazione infiammatoria locale che provoca la formazione di un tessuto fibroso che intrappola un nucleo formato da detriti cellulari, colesterolo… per formare la placca aterosclerotica. Si stima che il colesterolo costituisca solo il 10% di una placca aterosclerotica. Detriti cellulari, calcio, strati fibrosi (collagene tra gli altri) che forniscono la maggior parte della sua composizione.
La reazione infiammatoria si intensificherà e porterà al rischio di screpolature della parete del vaso. Le piastrine intervengono quindi a tappare la breccia. Si forma un coagulo che ostruisce un po’ di più il vaso, vedi la bocca: è l’incidente cardiovascolare.
Una placca di ateroma può non avere conseguenze, tuttavia esiste il rischio di incrinare la parete del vaso. È raro prima dei 40 anni e si verifica piuttosto oltre i 50 anni.
Quali analisi per misurare il colesterolo?
Il dosaggio si effettua da un prelievo di sangue, dopo 12 ore di digiuno: si parla di colesterolemia.In genere, il medico prescriverà:
- Il dosaggio del colesterolo totale o,
- Esplorazione di un’anomalia lipidica (EAL) o profilo lipidico
Il dosaggio dei trigliceridi è spesso associato al dosaggio del colesterolo totale. Questo è un altro grasso (famiglia dei gliceridi) che si trova negli alimenti.
Colesterolo totale
Si tratta di tutte le forme circolanti di colesterolo senza distinzione tra colesterolo HDL e colesterolo LDL. Il dosaggio del colesterolo è spesso associato al dosaggio dei trigliceridi che sono un’altra forma lipidica (famiglia dei gliceridi).Esplorazione di un’anomalia lipidica o EAL
Si tratta di un dosaggio del colesterolo totale con il dosaggio del HDL e del LDL. Anche il dosaggio dei trigliceridi viene effettuato in un EAL. Il colesterolo totale, il colesterolo HDL e i trigliceridi vengono misurati, mentre il colesterolo LDL viene calcolato utilizzando la formula di Friedewald. In caso di ipertrigliceridemia superiore a 3,4 g/L (o 3,9 mmol/L), viene misurato il colesterolo LDL o l’apolipoproteina B a causa dell’interferenza causata dall’eccesso di trigliceridi. Si nota anche l’aspetto del siero.Apoliproteine
Le apolipoproteine sono proteine presenti nelle lipoproteine HDL o LDL necessarie per il trasporto del colesterolo nell’organismo. Il loro dosaggio consente di confermare o meno il rischio cardiovascolare associato a un livello elevato di LDL o a un livello basso di HDL. Il dosaggio delle apolipoproteine A1 e/o B è indicato in caso di:- malattie genetiche rare (dislipidemia di origine genetica),
- forme estreme di dislipidemia complessa.
Il dosaggio dell’apolipoproteina B può essere effettuato su iniziativa del biologo se, durante l’esplorazione di un’anomalia lipidica (EAL), la concentrazione di trigliceridi è superiore a 3,4 g/L (3,9 mmol/L).
Quali sono i trattamenti per ridurre il colesterolo?
I trattamenti utilizzati per abbassare il livello di colesterolo sono chiamati: agenti ipocolesterolemizzanti. Il loro obiettivo è ridurre la mortalità e l’insorgenza di malattie cardiovascolari riducendo il livello di LDL. Le statine (pravastatina e simvastatina) sono raccomandato ai pazienti a rischio cardiovascolare.Al giorno d’oggi, l’uso delle statine è controverso a causa dei numerosi effetti collaterali associati e delle ultime pubblicazioni scientifiche.
Chirurgia
Quando un’arteria coronaria è bloccata dalla placca aterosclerotica, il flusso di sangue carico di ossigeno si riduce. Il cuore, che è un muscolo, soffre di questa mancanza di ossigeno.Per rimediare a ciò, è possibile eseguire un’angioplastica coronarica. Si tratta di un intervento non doloroso che consiste nel far passare una sonda attraverso un’arteria: il più delle volte femorale (nell’inguine) o omerale (nel braccio).
Alla fine di questa sonda, c’è un palloncino che viene portato nella zona ostruita. Viene quindi gonfiato spingendo di lato le pareti dei vasi, poi viene ritirato. La dilatazione causata da questa operazione dura in media 6 mesi.
In occasione di un intervento di angioplastica è possibile installare uno stent. È un dispositivo medico che si presenta sotto forma di un tubicino, molto spesso metallico. Mantiene dilatate le pareti delle arterie coronarie, garantendo il corretto flusso sanguigno e quindi l’ossigenazione dei muscoli cardiaci.
Il vantaggio di posizionare uno stent è quello di evitare che la placca aterosclerotica ritorni alla sua forma originale e ostruisca nuovamente l’arteria.
Può anche essere eseguito un bypass coronarico. Consiste nell’innestare un’arteria o una vena sull’arteria coronaria a monte dell’area ostruita e ramificarla a valle. L’interesse è garantire il flusso sanguigno e quindi l’apporto di ossigeno al cuore. Le arterie utilizzate sono le arterie mammarie o la vena safena interna (gambe). La durata di un bypass supera i 15 anni.
Vuoi contattare uno specialista e capire se soffri di disturbi derivanti dal colesterolo? Clicca qui sotto per trovare il centro più vicino a te!
Cerca la sede più vicina a te Cardiologia Medicina interna