Le analisi del sangue
Gli esami del sangue sono uno degli strumenti diagnostici più comuni utilizzati nella medicina moderna.
La procedura tipica per un emocromo completo coinvolge un prelievo venoso, dove una piccola quantità di sangue viene estratta da una vena, solitamente quella del braccio, utilizzando un ago sottile. Una volta raccolto, il campione di sangue viene poi inviato a un laboratorio per l’analisi.
I risultati degli esami del sangue possono aiutare i medici a comprendere meglio la salute complessiva di un paziente, identificare eventuali rischi per la salute e formulare diagnosi o piani di trattamento appropriati.
Perché fare le analisi del sangue
Gli esami ematici sono essenziali nella pratica medica poiché offrono un quadro dettagliato della funzionalità organica e della presenza di eventuali patologie.
Essi sono fondamentali nella diagnosi precoce di molte malattie, nel monitoraggio terapeutico e nella valutazione della salute generale di un paziente.
Ecco alcuni motivi chiave, illustrati attraverso bullet points, per i quali le analisi del sangue sono cruciali:
Diagnosi precoce
Rilevare malattie in fase iniziale, quando sono più facilmente trattabili. Individuare anomalie che potrebbero indicare un rischio di sviluppare condizioni più gravi in futuro.
Monitoraggio terapeutico
Verificare l’efficacia di un trattamento o di una terapia farmacologica.Dosare i farmaci basandosi sui livelli ematici.
Valutazione della salute generale
Ottenere una panoramica completa dello stato di salute di un individuo.Identificare possibili carenze nutrizionali o squilibri elettrolitici.
Screening preventivo
Monitorare i livelli di colesterolo e altri lipidi per prevenire malattie cardiovascolari.Controllare i valori di glucosio per rilevare un possibile diabete.
Monitoraggio funzionalità degli organi interni
Valutare la salute e la funzionalità di organi vitali come fegato, reni e tiroide.Identificare eventuali disfunzioni prima che diventino problematiche.
Lista esami disponibili* del gruppo Cerba HealthCare Italia
*Contattare il centro per verificare la disponibilità di ciascun esame
Dove fare Prelievi del sangue a Recco?
Per sottoporsi a esami e e analisi cliniche nel centro Cerba HealthCare Italia di Recco, i pazienti possono visitare Il Centro prelievo in Via Vastato 44/1.
Indicazioni stradali per raggiungere il CentroSe risiedi a Recco o nei comuni limitrofi e hai bisogno di eseguire analisi cliniche, rivolgiti ai centri Cerba HealthCare Italia per ottenere una valutazione accurata.
Come Prenotare gli esami del sangue a Recco
Per usufruire dei servizi diagnostici offerti dai laboratori Cerba HealthCare a Recco, non è obbligatorio effettuare la prenotazione.
Ogni centro prelievi Cerba HealthCare Italia opera secondo specifici orari che è possibile consultare alla pagina del sito dedicata alla singola sede, i pazienti possono quindi presentarsi liberamente per effettuare il prelievo.
Scopri il centro Cerba HealthCare di Recco
Esami del sangue presso Cerba HealthCare
I laboratori e punti prelievo Cerba rappresentano un riferimento nel settore delle analisi cliniche in Italia.
Da oltre 50 anni, Cerba è un Gruppo internazionale presente in 47 paesi nel mondo, dedicato alla diagnostica ambulatoriale con laboratori analisi e poliambulatori presenti in 16 regioni d’Italia.
Scopri i nostri check-up
Come prepararsi prima di un prelievo del sangue?
Fino a 10 ore prima del prelievo, è consentito alimentarsi come di consueto, con esclusione delle bevande alcoliche. È consigliato non assumere bevande con caffeina ed è necessario astenersi dal fumo di sigaretta.
Nelle 3 ore precedenti il prelievo, evitare cibo, bevande e fumo. Dopo il prelievo, tenere il braccio disteso, la mano aperta e premere il cotone sul punto di prelievo, senza strofinare, per almeno 5 minuti.
Indicazioni su come prepararsi
Cosa può influenzare i risultati delle analisi del sangue?
L’assunzione di cibi e bevande, alcol, caffeina, fumo, attività fisica, ansia e stress, così come il ciclo mestruale e la gravidanza, possono influenzare i risultati delle analisi. È essenziale essere quanto più possibile rilassati al momento del prelievo e comunicare qualsiasi condizione particolare.
Sono incinta. Questo influenzerà i risultati delle analisi?
Sì, la gravidanza può influenzare la concentrazione sanguigna di molte sostanze. È fondamentale informare sempre il medico riguardo al proprio stato di gravidanza, in particolare qualora si eseguano dosaggi ormonali.
Quando sono pronti i risultati delle analisi?
In genere, i risultati di routine delle analisi del sangue sono disponibili entro 24-48 ore dalla somministrazione del test.
Esami più specifici o complessi potrebbero richiedere più tempo. È sempre consigliabile consultare il laboratorio o il medico che ha richiesto l’esame per avere informazioni precise sui tempi di attesa.
Puoi ritirare il tuo referto tramite la piattaforma online o ritirarlo personalmente nel centro dove hai effettuato il prelievo.
Portale referti online
Quanto costano le analisi del sangue?
I costi degli esami del sangue di base possono variare a seconda del tipo di test.
Esami di routine come l’emocromo, la glicemia e i livelli di colesterolo possono avere prezzi più accessibili rispetto a test più specializzati.
È possibile richiedere un preventivo per conoscere i costi dettagliati degli esami contattando il centro.
Quali sono le analisi complete del sangue?
Le analisi ematiche complete vengono impiegate per valutare lo stato di benessere del paziente. Oltre a fornire una visione complessiva della sua condizione, queste analisi permettono di valutare anche il corretto funzionamento degli apparati e degli organi del corpo.
- Emocromo: Valuta l’emoglobina, i globuli rossi e i globuli bianchi, fornendo informazioni dettagliate sulla salute del sangue.
- Glicemia: Monitora il metabolismo dei glucidi e la concentrazione degli zuccheri nel sangue, essenziale per la diagnosi del diabete e il controllo della glicemia.
- Creatininemia: Misura la concentrazione di creatinina nel sangue, un indicatore della funzionalità renale.
- Uricemia: Misura la concentrazione di acido urico nel sangue, importante per la diagnosi e il monitoraggio della gotta.
- Azotemia: Valuta la presenza di azoto nel sangue, indicando il funzionamento dei reni.
- Albumina: Un tipo di proteina nel sangue, la sua misurazione aiuta a valutare la funzionalità renale e il bilancio proteico nel corpo.
- Transaminasi: Monitora l’attività enzimatica nel fegato, indicando eventuali danni epatici.
- Bilirubina: Valuta la funzionalità epatica e può indicare problemi come l’ittero.
- Fosfatasi alcalina: Indica il funzionamento del fegato e delle ossa nel corpo.
- Colesterolo totale: Misura la quantità totale di colesterolo nel sangue, inclusi LDL e HDL, ed è importante per valutare il rischio di malattie cardiache.
- Colesterolo HDL: Nota come il “buon” colesterolo, aiuta a rimuovere il colesterolo in eccesso dalle arterie, contribuendo a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.
- Trigliceridi: Un tipo di grasso nel sangue che può aumentare il rischio di malattie cardiache se presente in eccesso.
- VES (Velocità di eritrosedimentazione): Misura la velocità con cui i globuli rossi si depositano sul fondo di un tubo, può essere un segno di infiammazione o infezione nel corpo.
- Gamma GT (Gammaglutamiltransferasi): Un enzima presente principalmente nel fegato, pancreas e reni; i suoi livelli possono indicare problemi nel fegato o nel sistema biliare.
Questi esami del sangue forniscono una panoramica dettagliata della salute generale di un individuo e aiutano i medici a fare diagnosi precise e a monitorare la condizione di salute.
Ricorda che è sempre importante consultare un medico per interpretare correttamente i risultati degli esami del sangue.
Cerca il centro più vicino