AA/EPA + AA/DHA (EFA)
e la sua funzione in relazione al programma longevity

Cos'è l'esame AA/EPA + AA/DHA (EFA) e che attinenza ha al programma Longevity
I rapporti AA/EPA (Acido Arachidonico/Acido Eicosapentaenoico) e AA/DHA (Acido Arachidonico/Acido Docosaesaenoico) sono indicatori chiave dell'equilibrio tra acidi grassi omega-6 e omega-3 nell’organismo. Nel contesto della longevità, questi rapporti sono biomarker importanti poiché:
- riflettono l'equilibrio tra processi pro-infiammatori (AA) e anti-infiammatori (EPA e DHA) nell'organismo
- influenzano la salute cardiovascolare e la funzione endoteliale
- hanno impatti sulla salute cerebrale e cognitiva
- possono influenzare la risposta immunitaria e la resistenza alle malattie
- sono correlati al rischio di malattie croniche legate all'età
Bassi rapporti AA/EPA e AA/DHA sono generalmente associati a una riduzione dell'infiammazione cronica, un miglior profilo di rischio per malattie legate all'età e un potenziale aumento della longevità.
Il DHA, in particolare, contribuisce al funzionamento cardiaco e ha proprietà ipolipemizzanti, aiutando a mantenere l'equilibrio della pressione sanguigna e ridurre la concentrazione di colesterolo LDL e trigliceridi nel sangue.
Sia AA che DHA sono presenti nella retina e nel cervello, specificamente nelle membrane cellulari dei neuroni, permettendo la neurotrasmissione.
Con l'invecchiamento, si verifica un calo di DHA che può portare a una perdita della funzionalità cerebrale, potenzialmente collegata a problemi di memoria e condizioni come l'Alzheimer.
Come viene effettuato l'esame AA/EPA + AA/DHA (EFA)?
L'esame viene effettuato attraverso un prelievo di sangue venoso. Il procedimento include i passaggi che seguono:
- prelievo di un campione di sangue, preferibilmente a digiuno
- preparazione del campione, dove viene processato per estrarre gli acidi grassi
- analisi di laboratorio utilizzando tecniche di gascromatografia o spettrometria di massa
- quantificazione dei risultati vengono espressi come rapporti tra le concentrazioni di AA, EPA e DHA
Quali parametri dell'esame AA/EPA + AA/DHA (EFA) sono fondamentali in relazione al programma Longevity?
Per valutare la longevità, sono particolarmente importanti i seguenti parametri:
- valore assoluto del rapporto AA/EPA
- valore assoluto del rapporto AA/DHA
Questi parametri forniscono una panoramica dettagliata dell'equilibrio degli acidi grassi essenziali nel corpo, cruciale per valutare il potenziale di longevità.
Come interpretare i risultati del prelievo per l'esame AA/EPA + AA/DHA (EFA) in relazione al programma Longevity?
L'interpretazione dei risultati richiede una valutazione attenta:
- AA/EPA:
- valori elevati (>10:1): possono indicare uno stato pro-infiammatorio, potenzialmente dannoso per la longevità.
- valori bassi (<3:1): associati a una migliore salute cardiovascolare e una potenziale riduzione del rischio di malattie croniche legate all'età.
- AA/DHA:
- rapporto ottimale: <4:1
- rapporto elevato (pro-infiammatorio): >4:1
Per una longevità ottimale, è preferibile mantenere rapporti AA/EPA e AA/DHA bassi.
Rapporti elevati possono indicare uno stato pro-infiammatorio che potrebbe accelerare i processi di invecchiamento.
Quali strategie possiamo adottare per migliorare i valori di AA/EPA + AA/DHA (EFA) e promuovere il programma Longevity?
- Aumentare il consumo di alimenti ricchi di omega-3: pesce grasso (salmone, sgombro, sardine), alghe, semi di lino.
- Ridurre l'assunzione di acidi grassi omega-6: limitare oli vegetali raffinati (es. olio di soia, di mais) e cibi processati.
- Integrare la dieta con olio di pesce o alghe di alta qualità, sotto supervisione medica.
- Adottare una dieta anti-infiammatoria: ricca di frutta, verdura, noci e grassi sani.
- Aumentare il consumo di verdure a foglia verde.
- Limitare il consumo di carni grasse e alimenti processati.
- Praticare esercizio fisico regolare per migliorare il metabolismo glucidico e lipidico.
- Gestire lo stress: pratiche come meditazione e yoga possono influenzare positivamente il profilo infiammatorio.
Domande Frequenti sull'esame AA/EPA + AA/DHA (EFA) in relazione al programma Longevity?
Con quale frequenza dovrei misurare i miei rapporti AA/EPA e AA/DHA?
Si consiglia generalmente una misurazione annuale, o più frequente se si stanno apportando cambiamenti significativi alla dieta o allo stile di vita. In presenza di condizioni infiammatorie croniche o fattori di rischio cardiovascolare, potrebbero essere necessari controlli più frequenti.
Posso migliorare i miei rapporti AA/EPA e AA/DHA solo attraverso la dieta?
La dieta gioca un ruolo fondamentale, ma anche l'esercizio fisico, la gestione dello stress e, in alcuni casi, l'assunzione di integratori possono contribuire a migliorare questi rapporti. Consultare sempre un professionista sanitario prima di iniziare qualsiasi regime di supplementazione.
Esistono valori di AA/EPA e AA/DHA "ideali" per tutti?
Mentre si mira generalmente a rapporti inferiori a 3:1 per AA/EPA e 4:1 per AA/DHA, i valori ottimali possono variare in base all'individuo. È importante consultare un professionista sanitario per ottenere un'interpretazione personalizzata dei risultati.
Come influiscono i rapporti AA/EPA e AA/DHA sulla salute cognitiva in relazione alla longevità?
Bassi rapporti AA/EPA e AA/DHA sono associati a una migliore salute cognitiva. Il DHA, in particolare, è un componente cruciale delle membrane neuronali e può contribuire a prevenire il declino cognitivo legato all'età. Mantenere livelli adeguati di DHA è importante per preservare la funzionalità cerebrale nel corso dell'invecchiamento.