faq button

Creatinina
biomarker per la Longevity

Creatinina, biomarker per la Longevity

Cos'è l'esame Creatinina e che attinenza ha al programma Longevity

chevron

L'esame della creatinina è un test ematico che misura i livelli di creatinina nel sangue. La creatinina è un prodotto di scarto derivato dal metabolismo muscolare che viene filtrato dai reni ed eliminato attraverso l'urina. Nel contesto della longevity, la creatinina è un biomarker cruciale poiché:

  • riflette la funzionalità renale
  • indica l'efficienza del sistema di filtrazione glomerulare
  • può segnalare precocemente disfunzioni renali subcliniche
  • è correlata al mantenimento dell'omeostasi corporea
  • può essere indicativa di alterazioni nella massa muscolare

Livelli elevati di creatinina possono suggerire una compromissione della funzione renale, che a sua volta è associata a un aumentato rischio di malattie cardiovascolari, ipertensione e altre condizioni che possono influenzare negativamente la longevità.

Come viene effettuato l'esame Creatinina?

chevron

L'esame della creatinina viene generalmente effettuato attraverso un prelievo di sangue venoso. Il procedimento include:

  • prelievo di sangue attraverso un campione di sangue prelevato da una vena, solitamente del braccio
  • preparazione del campione con il campione di sangue viene centrifugato per separare il siero o il plasma
  • analisi di laboratorio: il campione viene analizzato utilizzando metodi colorimetrici o enzimatici
  • quantificazione con i risultati vengono espressi in milligrammi per decilitro (mg/dL) o micromoli per litro (μmol/L)

 

Oltre all'esame del sangue, la creatinina può essere misurata anche nelle urine, spesso come parte di un test di clearance della creatinina che valuta più accuratamente la funzione renale.

Quali parametri dell'esame Creatinina sono fondamentali in relazione al programma Longevity?

chevron

Per valutare la longevità, sono particolarmente importanti i seguenti parametri:

  • livelli di creatinina sierica: la concentrazione di creatinina nel sangue.
  • velocità di filtrazione glomerulare stimata (eGFR): calcolata utilizzando i livelli di creatinina, l'età, il sesso e la razza.
  • rapporto creatinina/cistatina C: fornisce una stima più precisa della funzione renale.
  • clearance della creatinina: misura la quantità di creatinina che viene eliminata dai reni in un determinato periodo di tempo.

Come interpretare i risultati del prelievo per l'esame Creatinina in relazione al programma Longevity?

chevron

L'interpretazione dei risultati della creatinina in ottica longevity richiede una valutazione attenta.

  • Creatinina sierica (valori di riferimento possono variare leggermente tra laboratori):
    • uomini: 0.7-1.2 mg/dL (62-106 μmol/L)
    • donne: 0.5-1.0 mg/dL (44-97 μmol/L)
  • eGFR:
    • 90 mL/min/1.73m²: funzione renale normale
    • 60-89 mL/min/1.73m²: lieve riduzione della funzione renale
    • <60 mL/min/1.73m²: moderata o severa riduzione della funzione renale

 

Per una longevità ottimale, è importante mantenere livelli di creatinina nella parte bassa del range normale e un eGFR il più alto possibile. Valori costantemente elevati di creatinina o un declino progressivo dell'eGFR possono indicare un aumentato rischio per la salute renale e cardiovascolare, influenzando negativamente la longevità.

Quali strategie possiamo adottare per migliorare i valori di Creatinina e promuovere il programma Longevity?

chevron
  • Dieta equilibrata:
    • limitare l'assunzione di proteine animali, formaggi e carni specialmente se grasse, che possono aumentare il carico di lavoro renale
    • aumentare il consumo di frutta e verdura, ricche di antiossidanti e fitonutrienti, evitando verdure ad alto contenuto di ossalati
    • ridurre l'assunzione di sale, che può influenzare la pressione sanguigna e la funzione renale
  • l'esercizio moderato migliora la circolazione e supporta la funzione renale
  • idratazione adeguata: bere abbondante acqua aiuta i reni a filtrare le tossine efficacemente
  • controllo della pressione arteriosa: mantenere la pressione sotto controllo protegge i reni
  • gestione del peso: l'obesità può aumentare il carico di lavoro renale
  • limitazione dell'alcol e cessazione del fumo: entrambi possono danneggiare i reni nel lungo termine
  • monitoraggio regolare: controlli periodici della funzione renale, specialmente in presenza di fattori di rischio
  • gestione delle condizioni croniche: controllare efficacemente diabete e ipertensione, che possono impattare la funzione renale

Domande Frequenti sull'esame Creatinina in relazione al programma Longevity?

chevron

Con quale frequenza dovrei misurare i miei livelli di creatinina?

Per individui sani, un controllo annuale è generalmente sufficiente. Per persone con fattori di rischio o malattie croniche, potrebbero essere necessari controlli più frequenti. Consulta il tuo medico per una raccomandazione personalizzata.

 

Posso influenzare i miei livelli di creatinina attraverso la dieta?

Sì, in parte. Una dieta ricca di proteine animali può temporaneamente aumentare i livelli di creatinina. Tuttavia, cambiamenti significativi e persistenti nei livelli di creatinina sono più probabilmente dovuti a cambiamenti nella funzione renale piuttosto che alla dieta.

 

L'esercizio fisico può alterare i risultati dell'esame della creatinina?

Sì, l'esercizio intenso può temporaneamente aumentare i livelli di creatinina a causa del maggiore catabolismo muscolare. È consigliabile evitare l'esercizio intenso nelle 24 ore precedenti l'esame per ottenere risultati più accurati.

CERCA LA SEDE DI PREFERENZA PER I CONTATTI TELEFONICI E E-MAIL
Vai alle sedi
Powersearch trigger
Powersearch trigger
Cerca
Sede, Specialistica o Professionista