HBA1C (emoglobina glicata)
biomarker per la Longevity

Cos'è l'esame HBA1C (emoglobina glicata) e che attinenza ha al programma Longevity
L'esame HbA1C (emoglobina glicata) è un test che misura la concentrazione media di glucosio plasmatico negli ultimi 2-3 mesi. Questo esame è cruciale per la longevity poiché fornisce un quadro a lungo termine del controllo del metabolismo gludicido, essenziale per prevenire complicanze quali il diabete ma anche per rallentare i processi di invecchiamento cellulare causati dall'iperglicemia cronica e dalla glicazione proteica.
Come viene effettuato l'esame HBA1C (emoglobina glicata)?
L'esame HbA1C viene effettuato tramite un semplice prelievo di sangue venoso. A differenza del test della glicemia, non richiede che il paziente sia a digiuno, rendendo il test rappresentativo delle condizioni quotidiane
Quali parametri dell'esame HBA1C (emoglobina glicata) sono fondamentali in relazione al programma Longevity?
Il parametro chiave è la concentrazione di emoglobina glicata nel sangue, espressa in mmol/mol o come percentuale.
Questo valore riflette la media dei livelli di glucosio negli ultimi 2-3 mesi ed è fondamentale per:
- valutare il rischio di complicanze diabetiche a lungo termine
- stimare il grado di glicazione proteica, un processo legato all'invecchiamento cellulare
- determinare l'efficacia delle strategie di controllo glicemico nel tempo
Come interpretare i risultati del prelievo per l'esame HBA1C (emoglobina glicata) in relazione al programma Longevity?
Per l'interpretazione dei risultati:
- < 39 mmol/mol - < 5,7%: normale, basso rischio di diabete e complicanze correlate
- 39-46 mmol/mol - 5,7% - 6,4%: prediabete, aumentato rischio di diabete e invecchiamento accelerato
- ≥48 mmol/mol ≥ - 6,5%: diabete, alto rischio di complicanze e impatto negativo sulla longevità
In un'ottica di longevità, mantenere l'HbA1C il più vicino possibile al range:
31-36 mmol/mol o 5,0-5,4%
è associato a un minor rischio di patologie età-correlate e a una migliore aspettativa di vita in salute.
Quali strategie possiamo adottare per migliorare i valori di HBA1C (emoglobina glicata) e promuovere il programma Longevity?
Per migliorare i valori HbA1C e promuovere la longevità è possibile:
- adottare una dieta a basso indice glicemico, ricca di fibre e proteine magre
- praticare regolare attività fisica, combinando esercizi aerobici e di resistenza
- mantenere un peso corporeo sano
- gestire lo stress attraverso tecniche di mindfulness e meditazione
- assicurarsi un sonno di qualità e di durata adeguata
- considerare l'integrazione con nutrienti che supportano il controllo glicemico (es. cromo, acido alfa-lipoico, berberina)
- monitorare regolarmente la glicemia, specialmente se si è a rischio di diabete
Domande Frequenti sull'esame HBA1C (emoglobina glicata) in relazione al programma Longevity?
Con quale frequenza dovrei misurare il mio HbA1C?
Per chi non è affetto da diabete, si consiglia un controllo annuale. Per chi ha prediabete o diabete la frequenza può variare da 2 a 4 volte l'anno, in base alle indicazioni del medico.
Posso migliorare il mio valore di HbA1C solo attraverso la dieta?
La dieta gioca un ruolo cruciale ma anche un approccio olistico che includa esercizio fisico, gestione dello stress e un sonno adeguato sono efficaci per migliorare l'indice l'HbA1C a lungo termine.
Esiste un valore di HbA1C "ideale" per tutti?
Non esiste un valore HbA1C universalmente ideale, ma in generale, mantenere un valore inferiore al 5,7% è considerato ottimale per la longevità. Tuttavia, l'obiettivo può variare in base all'età, alla presenza di altre patologie e al rischio individuale.