Lp (a)
e la sua funzione in relazione alla Longevity

Cos'è l'esame Lp (a) e che attinenza ha al programma Longevity
L'esame Lp(a) misura i livelli di lipoproteina(a) nel sangue. La Lp(a) è una particella simile alle LDL (lipoproteine a bassa densità), ma con una componente proteica aggiuntiva chiamata apolipoproteina(a).
Questo test è cruciale nell’ambito longevity poiché livelli elevati di Lp(a) sono associati a un rischio aumentato di malattie cardiovascolari, indipendentemente dai livelli di altri lipidi nel sangue.
Come viene effettuato l'esame Lp (a)?
L'esame Lp(a) viene effettuato attraverso un semplice prelievo di sangue venoso.
A differenza di altri test lipidici, non è necessario digiunare prima dell'esame, poiché i livelli di Lp(a) sono geneticamente determinati e relativamente stabili nel tempo.
Quali parametri dell'esame Lp (a) sono fondamentali in relazione al programma Longevity?
Il parametro chiave è la concentrazione di Lp(a) nel sangue, misurata in nmol/L o mg/dL. Questo valore è fondamentale per:
- valutare il rischio cardiovascolare a lungo termine e vascolare cerebrale
- identificare individui con predisposizione genetica a malattie cardiovascolari
- guidare strategie di prevenzione personalizzate
Come interpretare i risultati del prelievo per l'esame Lp (a) in relazione al programma Longevity?
Per l'interpretazione dei risultati in relazione alla longevity si può fare riferimento ai seguenti valori:
- <75 nmol/L (30 mg/dL): indice desiderabile
- 75-125 nmol/L (30-50 mg/dL): indice borderline alto
- 125 nmol/L (50 mg/dL) : indice alto, aumentato rischio cardiovascolare
In relazione alla longevity, mantenere i livelli di Lp(a) il più bassi possibile, idealmente inferiori alle 75 nmol/L (30 mg/dL), è utile per favorire un minor rischio di malattie cardiovascolari per una migliore aspettativa di vita in salute.
Quali strategie possiamo adottare per migliorare i valori di Lp (a) e promuovere il programma Longevity?
Ad oggi non ci sono molte evidenze per ridurre i valori di Lp(a) ma quello che si può fare per promuovere la longevità è ridurre tutti gli altri fattori di rischio attraverso alcune strategie:
- adottare una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali e grassi buoni monoinsaturi e polinsaturi
- praticare regolare allenamento fisico
- mantenere un peso corporeo sano
- evitare il fumo e limitare il consumo di alcol
- gestire attivamente altri fattori di rischio cardiovascolare (pressione arteriosa, colesterolo LDL, diabete)
- considerare l'uso di integratori come niacina o inositolo sotto controllo medico per casi specifici
- effettuare controlli regolari e seguire le indicazioni del proprio medico
Domande Frequenti sull'esame Lp (a) in relazione al programma Longevity?
Con quale frequenza dovrei misurare il mio Lp(a)?
Poiché i livelli di Lp(a) sono largamente determinati geneticamente e rimangono stabili nel tempo, in genere è sufficiente effettuare il test una volta nella vita. Tuttavia, se si riscontrano livelli elevati o si ha una storia familiare di malattie cardiovascolari precoci, il medico potrebbe consigliare controlli più frequenti.
Posso abbassare il mio valore di Lp(a) attraverso la dieta e l'esercizio?
Mentre la dieta e l'esercizio sono fondamentali per la salute cardiovascolare generale, hanno un impatto limitato sui livelli di Lp(a). Tuttavia, uno stile di vita sano può aiutare a gestire altri fattori di rischio cardiovascolare, migliorando la prospettiva di una longevity complessiva.
Se ho un livello alto di Lp(a), significa che avrò sicuramente problemi cardiovascolari?
Un livello alto di Lp(a) può aumentare il rischio di problematiche cardiovascolari. Ci sono molti fattori influenzano la salute cardiovascolare. Discuterne con il proprio medico per gestire tutti i fattori di rischio, può significativamente migliorare la prognosi e promuovere una longevità sana.