faq button

VO2max
e la sua funzione per la longevità

VO₂max e la sua funzione per la longevità

Cos'è l'esame VO2max e che attinenza ha al programma Longevity

chevron

Il VO₂max, o consumo massimo di ossigeno, è la quantità massima di ossigeno che il corpo può utilizzare durante l'esercizio fisico a livello intenso.  
Nel contesto della longevity, il VO₂max è un indicatore cruciale poiché: 

  1. riflette l'efficienza del sistema cardiovascolare e respiratorio 
  2. è un forte predittore di mortalità per tutte le cause 
  3. indica la capacità dell'organismo di sostenere attività fisiche prolungate 
  4. è correlato alla salute metabolica e alla resistenza all'insulina 
  5. può influenzare la funzione cognitiva e la salute cerebrale 

Un alto VO₂max è generalmente associato a una maggiore longevità e a un minor rischio di malattie croniche legate all'età. 

Come viene effettuato l'esame VO2max?

chevron

Il test del VO₂max viene effettuato in un laboratorio di fisiologia dell'esercizio. Il procedimento include le seguenti fasi: 

  1. preparazione: il soggetto viene dotato di una maschera o boccaglio collegato a un analizzatore di gas 
  2. esercizio incrementale: il soggetto esegue un esercizio (corsa su treadmill o pedalata su cyclette) di intensità crescente 
  3. monitoraggio continuo: vengono misurati il consumo di ossigeno, la produzione di anidride carbonica e la frequenza cardiaca 
  4. raggiungimento del picco: il test continua fino al raggiungimento del massimo sforzo sostenibile 
  5. analisi dei dati: il VO₂max viene calcolato come il più alto valore di consumo di ossigeno raggiunto. 
     

In alternativa si può misurare con molti dispositivi wearable e fitness tracker tenendo presente che alcuni produttori utilizzano termini propri per il VO2max ed è quindi necessaria un'attenta lettura delle informazioni sul prodotto per scoprirlo.  

Quali parametri dell'esame VO2max sono fondamentali in relazione al programma Longevity?

chevron

Per valutare la longevità, sono particolarmente importanti i seguenti parametri: 

  1. valore assoluto del VO₂max (ml/kg/min) 
  2. VO₂max relativo all'età e al sesso 
  3. soglia anaerobica (produzione di lattato) 
  4. efficienza ventilatoria (spirometria) 
  5. recupero della frequenza cardiaca post-esercizio 

Quali strategie possiamo adottare per migliorare i valori di VO2max e promuovere il programma Longevity?

chevron
  1. Allenamento ad intervalli ad alta intensità (HIIT).
  2. Esercizio aerobico regolare di moderata intensità in zona 2 (60-70% frequenza cardiaca massima).
  3. Allenamento di resistenza per aumentare la massa muscolare. 
  4. Mantenimento di un peso corporeo sano. 
  5. Dieta equilibrata ricca di antiossidanti. 
  6. Adeguato riposo e recupero tra gli allenamenti. 
  7. Gestione dello stress attraverso tecniche di rilassamento. 
  8. Evitare il fumo e limitare il consumo di alcol. 
  9. Allenamento in altitudine o utilizzo di maschere ipossiche (sotto supervisione). 

Domande Frequenti sull'esame VO2max in relazione al programma Longevity?

chevron

Con quale frequenza dovrei misurare il mio VO₂max?  

Il VO2max può essere monitorato costantemente tramite il proprio dispositivo wearable e una misurazione annuale in un centro può essere sufficiente.

 

Il VO₂max può essere migliorato a qualsiasi età?  

Sì, il VO₂max può essere migliorato a qualsiasi età attraverso l'allenamento appropriato. Tuttavia, il tasso di miglioramento può diminuire con l'avanzare dell'età. 

 

Come si collega il VO₂max alla funzione cognitiva in termini di longevità? 

Studi recenti suggeriscono che un alto VO₂max è associato a una migliore funzione cognitiva e a un minor rischio di declino cognitivo legato all'età. Questo potrebbe essere dovuto a una migliore circolazione cerebrale e a una maggiore resistenza allo stress ossidativo. 

CERCA LA SEDE DI PREFERENZA PER I CONTATTI TELEFONICI E E-MAIL
Vai alle sedi
Powersearch trigger
Powersearch trigger
Cerca
Sede, Specialistica o Professionista