faq button

MOC DEXA Total Body
e la sua funzione per la longevità

PRENOTA
MOC Total Body e la sua funzione per la longevità

Cos'è l'esame MOC DEXA Total Body e che attinenza ha al programma Longevity

chevron

La Moc DEXA è una prestazione di diagnostica per immagini il cui acronimo sta per ”Mineralometria/Densitometria ossea computerizzata a Raggi X a doppia energia L’esame MOC, generalmente eseguito per valutare la densità minerale ossea e per la diagnosi dell’osteoporosi, se effettuato in Total Body, grazie a software dedicati, è in grado di misurare non solo la quantità di grasso corporeo, ma anche la sua distribuzione e quindi  la quantità di massa grassa (sia viscerale che sottocutanea), la massa magra ed il loro rapporto.  

Questa misurazione diventa particolarmente rilevante nel contesto della “healthspan”, dal momento che la presenza di una quantità eccessiva di grasso viscerale risulta strettamente correlata allo sviluppo di alcune patologie dismetaboliche, cardiovascolari e  neurodegenerative, pertanto l’esecuzione della MOC DEXA TOTAL BODY risulta di estrema importanza in termini di prevenzione.
Al fine di poter stabilire con il paziente un approccio mirato alla sua condizione.

La Moc DEXA Total Body permette di conoscere la composizione corporea, ricavando i seguenti dati: 

  • misura del grasso viscerale (VAT) 
  • misura del grasso sottocutaneo (SAT)  
  • stima della massa magra 

 

 

Cosa sono grasso viscerale e grasso sottocutaneo? 

Il dato più significativo che la Moc DEXA Total Body ci può dare, è la quota di grasso viscerale (VAT) e quella del grasso sottocutaneo (SAT)

  • La VAT valuta la quantità di grasso contenuta a livello addominale e nel sangue, e, nei casi in cui è incrementata, porta a quadri clinici di steatosi epatica, infiammazioni croniche e colesterolemia, esponendo quindi i pazienti ad un aumentato rischio di tutta una serie di patologie croniche, tra cui: diabete, malattie cardiovascolari e neurodegenerative 
  • La SAT è invece prevalentemente distribuita in entrambi i sessi in sede addominale anteriore sottocutanea, e, secondo gli ultimi dati in ricerca medica, quando incrementata rispetto alla norma, appare fortemente correlata al rischio di sviluppare in maniera precoce sindromi metaboliche come l’insulino resistenza. 

 

Cos’è la massa magra? 

La massa magra rappresenta tutto quello che non è massa grassa all’interno del nostro corpo. 

Generalmente più massa magra abbiamo, maggiore è la nostra componente muscolare, il che risulta fondamentale non solo per atleti o persone appassionate al fitness, ma anche per gli anziani, al fine di condurre uno stile di vita sano ed avere ottimi risultati in termini di longevità 

 

 

La Moc DEXA Total Body per valutare osteopenia e osteoporosi 

Nonostante l’esame di riferimento per lo studio della mineralizzazione ossea e la conseguente diagnosi di osteoporosi sia la MOC DEXA lombare e femorale, la Moc DEXA Total Body riesce a darci una stima della componente minerale dell’osso, un importante indicatore del rischio di frattura. 

Il livello del rischio viene suddiviso in: 

  • regolare bilancio minerale osseo, privo di franco rischio di frattura aumentato rispetto all’età del paziente; 
  • osteopenia, ove il rischio di frattura è incrementato; 
  • osteoporosi, ove il rischio di frattura risulta notevolmente incrementato. 

Come viene effettuato l'esame MOC DEXA Total Body?

chevron

La Moc DEXA Total Body viene effettuata attraverso una scansione non invasiva del corpo del paziente. L’esame si svolge in questa maniera: 

  1. posizionamento del paziente: il paziente si sdraia su un tavolino dedicato 
  2. scansione: un braccio scanner passa sopra il corpo, emettendo dosi molto basse di raggi X, addirittura inferiori ad alcune radiografie 
  3. acquisizione dati: il sistema registra l'assorbimento dei raggi X da parte delle ossa e dei tessuti molli 

L'esame è indolore, rapido (solitamente 10-20 minuti) e comporta una minima esposizione alle radiazioni ionizzanti. 

I dati che la macchina produce necessitano di essere interpretati da un Medico ed allo stesso tempo correlati ai risultati di specifiche analisi del sangue  

Un’indagine rivolta anche agli atleti e a chi vuole migliorare la sua salute in un’ottica di longevità 

In considerazione dei dati sovra descritti, la Moc DEXA Total Body appare utilissima per ogni soggetto, tra cui anche atleti o chiunque voglia migliorare la sua salute in un’ottica di longevità  
Grazie a questa indagine, infatti, viene effettuata una valutazione della quantità di massa magra, utile a calcolare anche come questa si modifichi nel corso del tempo, tramite gli allenamenti o la dieta, un’informazione fondamentale per capire se gli allenamenti che stiamo eseguendo siano efficaci e se la nostra alimentazione stia andando nella direzione giusta.

 

La MOC DEXA Total Body può essere utilizzata anche per monitorare il recupero muscolare di zone sottoposte a pregresse lesioni, al fine di programmare un recupero della massa magra mediante un programma mirato e personalizzato. Si è inoltre dimostrato come alti valori di massa magra e bassi valori di grasso viscerale (VAT) e sottocutaneo (SAT) possano migliorare notevolmente la nostra qualità di vita in un’ottica di longevità e mantenere quindi un corpo in salute il più a lungo possibile.

 

L’esame MOC DEXA Total Body, quindi, non è soltanto utile a darci informazioni determinanti per farci vivere di più, ma, se utilizzata in maniera proficua e associata ad altri esami specifici ed a delle visite mediche efficaci, può essere di fondamentale importanza per adottare delle strategie mirate a migliorare le condizioni della nostra salute in età avanzata, con l’obiettivo non solo di vivere piu a lungo, ma di vivere meglio.

Quali parametri dell'esame MOC DEXA Total Body sono fondamentali in relazione al programma Longevity?

chevron

Per valutare la longevità, sono particolarmente importanti i seguenti parametri:

  1. misura di massa grassa di cui VAT e SAT (grasso viscerale e sottocutaneo)
  2. valorizzazione della massa magra
  3. Il rapporto percentuale dei precedenti
  4. variazioni nel tempo dei valori di densità ossea
  5. valutazione del rischio di frattura

Quali strategie possiamo adottare per migliorare i valori di MOC DEXA Total Body e promuovere il programma Longevity?

chevron
  1. Modifiche essenziali alla propria dieta, volte non solo al dimagrimento, ma anche alla riduzione del consumo di alcuni cibi che possono essere dannosi per la nostra digestione 
  2. Esercizio fisico regolare per bruciare più grassi, mantenere in salute le nostre ossa e migliorare il tono cardiovascolare 
  3. Monitorare il nostro peso corporeo va bene, ma in relazione ad una dieta bilanciata ed una attività fisica regolare. La Moc DEXA Total Body ci aiuta anche in questo, dandoci la possibilità di valutare il nostro consumo metabolico a riposo e lo stato di eventuale sovrappeso, obesità o sottopeso 
  4. Preservare la salute del nostro sonno. Una delle cose che più sottovalutiamo è quanto dormiamo e la qualità del sonno, mentre si è di recente dimostrato quanto questo fattore sia ESSENZIALE per far sì che il nostro corpo si mantenga in buona salute. Pertanto è di fondamentale importanza dormire bene ed un numero sufficiente di ore, preferibilmente mai al di sotto delle 6 ore per notte 
  5. Evitare il fumo e limitare il consumo di alcolici, così da non esporre i nostri organi ad alcune patologie croniche di carattere cardiocircolatorio, dismetabolico e non solo 

Domande Frequenti sull'esame MOC DEXA Total Body in relazione al programma Longevity?

chevron

Con quale frequenza dovrei sottopormi a una MOC DEXA Total Body?

La MOC DEXA Total Body può essere eseguita con cadenza semestrale od annuale a giudizio del Medico

La MOC DEXA Total Body può predire con certezza il rischio di sviluppare patologie croniche?

 La MOC DEXA Total Body non può predire con certezza il rischio di sviluppare patologie croniche, ma può restituirci fondamentali indicatori strettamente associati al rischio di predisposizione alla malattia. Tali dati, infatti, possono essere cruciali per capire come possiamo modificare il nostro stile di vita e minimizzare, per quanto possibile, il rischio dello sviluppo di patologie croniche in ambito cardiovascolare, dismetabolico, neurodegenerativo od anche neoplastico.

Come possono i dati della MOC DEXA Total Body influenzare la nostra longevità?

 Oltre a scattare una “istantanea” sulla salute complessiva del paziente misurando con precisione i valori di VAT, SAT e densità minerale ossea, la metodica ci dà delle informazioni fondamentali su come è possibile agire per ridurre i fattori di rischio. Il principio è semplice, stiamo conoscendo il nostro nemico, ossia le patologie croniche che potrebbero svilupparsi molto lentamente e che danno le prime avvisaglie in maniera subdola, non sempre individuabili attraverso esami di routine. Si è appreso infatti che le patologie croniche quali tumori, malattie cardiovascolari, malattie neurodegenerative e sindromi dismetaboliche risultano direttamente correlate anche alla VAT e alla SAT. Quello che facciamo attraverso l’esecuzione di quest’esame è proprio cercare di cogliere in tempo ed in maniera molto precoce i primissimi segnali di queste malattie, così da ridurne notevolmente l’evoluzione nel tempo e migliorare la nostra salute, in un’ottica non solo focalizzata a vivere più a lungo, ma anche  in uno stato di salute accettabile in età avanzata. 

CERCA LA SEDE DI PREFERENZA PER I CONTATTI TELEFONICI E E-MAIL
Vai alle sedi
Powersearch trigger
Powersearch trigger
Cerca
Sede, Specialistica o Professionista