Spermiogramma: esame della fertilità maschile a Castellanza

Spermiogramma: esame della fertilità maschile a Castellanza

di Cerba HealthCare Italia

Lo spermiogramma rappresenta l’esame di base per lo studio della capacità fecondante di un uomo;
da una sua corretta esecuzione si possono trarre indicazioni diagnostiche precise per l’inquadramento diagnostico e terapeutico del paziente infertile. Per queste ragioni lo spermiogramma è un esame ultraspecialistico che richiede personale preparato.   

 

 

Cos’è lo spermiogramma e quali informazioni fornisce? 

Lo spermiogramma consiste nell’analisi del liquido seminale, per verificare la fertilità e lo stato di salute di tutto l’apparato genitale maschile. 

I parametri più comuni che vengono misurati sono: 

  • l’aspetto (colore), 
  • il volume, 
  • il pH, 
  • la viscosità, 
  • il tempo di fluidificazione,  
  • la concentrazione ossia il numero di spermatozoi per ml (valori bassi possono essere indice di malfunzionamento dei testicoli, ad esempio per problemi legati al varicocele o a danni testicolari pregressi), 
  • la morfologia, ossia la percentuale di forme normali,  
  • la percentuale di motilità degli spermatozoi (che ad esempio può diminuire in caso di flogosi prostatica), 
  • la vitalità 

 

 

 

Come si esegue l’esame spermiogramma nel centro ? 

L’esame deve essere eseguito esclusivamente su appuntamento, la sequenza rigorosa di osservazioni e valutazioni che l’analista deve operare entro tempi predefiniti richiede, infatti, una precisa programmazione delle attività.

L’eiaculato deve essere raccolto per masturbazione in un contenitore monouso sterile a bocca larga, il paziente deve essere informato della necessità di comunicare l’eventuale perdita di una parte di eiaculato: la completezza del campione seminale è, infatti, fondamentale per l’attendibilità dell’intera analisi, in quanto la distribuzione degli spermatozoi nel liquido all’eiaculazione non è omogenea: inoltre, ogni frazione contiene enzimi diversi, ciascuno con un ruolo specifico nell’equilibrio biologico del liquido seminale.

La mancanza di uno di questi enzimi si può manifestare con una carenza funzionale degli spermatozoi.

È preferibile che la raccolta del campione avvenga in ambito ambulatoriale, in una stanza dedicata; qualora questo non sia possibile, il campione deve essere consegnato al laboratorio preferibilmente entro 30 minuti e comunque non oltre 60 minuti dalla raccolta, proteggendolo da eventuali basse o alte temperature.

 

La fase preanalitica, oltre che alla corretta informazione rivolta al paziente, deve prevedere anche l’allestimento e il rispetto di norme di sicurezza per l’operatore.

 

L’analisi dello spermiogramma, oltre alla fase preanalitica si compone di due fasi analitiche: la fase macroscopica (per indagare parametri fisici) e quella microscopica, prima di arrivare alla fase di refertazione. 

 

 

Dove fare l’esame  della fertilità maschile spermiogramma a Castellanza

Il Centro Medico Cerba HealthCare San Nicola si trova in Via Giuseppe Garibaldi, 29.
Uno dei vantaggi più significativi del nostro poliambulatorio è sicuramente la vasta gamma di servizi medici e prestazioni poliambulatoriali.


 

 

 

Preparazione all’esame: cosa non fare 

Per ottenere risultati attendibili, nei giorni precedenti all’esame è importante: 

  • mantenere un’astinenza da attività sessuale da un minimo di 2 a un massimo di 7 giorni (idealmente 3 o 4 gg) 
  • non assumere farmaci che possano alterare la produzione e il funzionamento degli spermatozoi (in particolare antibiotici) 
  • evitare saune, bagni troppo caldi, o non aver avuto episodi febbrili nei 15 gg precedenti la raccolta 
  • non utilizzare lubrificanti durante la raccolta 
  • evitare situazioni di forte stress

 

 

Come interpretare i risultati 

Lo spermiogramma dovrà essere letto e interpretato da un medico specialista ginecologo o andrologo alla luce di una attenta anamnesi, secondo i criteri dettati dal WHO (organizzazione mondiale della sanità). 

L’ultima edizione del WHO (2021) prevede i seguenti limiti minimi di riferimento: 

  • volume: 1,4-6 ml 
  • pH: 7,2-7,8 
  • concentrazione: almeno 16 milioni/ml 
  • numero totale: almeno 39 milioni per eiaculato 
  • motilità progressiva: almeno il 30% 
  • morfologia normale: almeno il 4% 
  • vitalità: almeno il 54% 

 

 

Quando i risultati indicano infertilità? 

Possibili indicatori di problemi di fertilità sono: 

  • Oligospermia: concentrazione di spermatozoi inferiore a 16 milioni/ml 
  • Astenospermia: motilità progressiva ridotta degli spermatozoi 
  • Teratozoospermia: ridotto numero di forme fisiologiche 
  • OligoAstenoTeratozoospermia: presenza contemporanea di più alterazioni 
  • Azoospermia: assenza assoluta di spermatozoi in tutto l’eiaculato 
  • Criptozoospermia: assenza di spermatozoi nell’eiaculato, ma presenza nel sedimento citocentrifugato. 

 

Esami complementari (di secondo livello) 

Come approfondimento diagnostico, a seconda della anamnesi del paziente, lo specialista può decidere di prescrivere, oltre allo spermiogramma base, anche degli esami complementari: 

  • Test di capacitazione: serve per misurare alcuni parametri seminali dopo un processo di capacitazione, che fisiologicamente avviene durante la fecondazione, per avere indicazioni sulla funzionalità degli spermatozoi 
  • MAR test: individua gli eventuali anticorpi anti-spermatozoo adesi (ASA) presenti sulla superficie dei gameti 
  • Test di frammentazione del DNA spermatico: misura la percentuale di integrità del DNA degli spermatozoi 
  • Test di Ossidazione: misura lo stress ossidativo degli spermatozoi 

È molto importante sottolineare che un singolo spermiogramma alterato non è sufficiente per diagnosticare l’infertilità.

In caso di risultati anomali, il medico specialista generalmente consiglia di ripetere l’esame dopo 2-3 mesi e può richiedere ulteriori accertamenti come: 

  • esami ormonali 
  • spermiocoltura 
  • valutazione campione urinario post-eiaculazione 
  • esami seminali di secondo livello (come da elenco precedente) 
  • ecografia testicolare 
  • test genetici 
  • valutazione specialistica andrologica 

 

La maggior parte delle alterazioni può essere trattata con successo attraverso terapie farmacologiche, correzione dello stile di vita o, nei casi più complessi, con tecniche di procreazione medicalmente assistita. È fondamentale consultare uno specialista per una corretta interpretazione dei risultati e per definire il percorso terapeutico più appropriato.

 

 

Come prenotare l’esame spermiogramma a Castellanza

Per prenotare l’esame  nel centro Cerba HealthCare San Nicola a Castellanza
chiama il numero +390331182781 o scrivi a castellanza@cerbahealthcare.it.

 

Vai al centro 


Torna alle news