faq button
Ritratto del medico
Ritratto del medico

Dott. Antonio Sparvieri

Medico specialista


Biografia

BIOGRAFIA

Pagina 1/10 - Curriculum vitae di

Cognome/i Nome/i

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu

© Unione europea, 2002-2010 24082010

Curricul

um Vitae

Informazio

ni

personali

Nome /

Cognome Antonio Sparvieri

Indirizzo(i) Via Turati 4/1 66041 Atessa (Chieti)

Telefono(i) 335307745

E-mail asparvieri@sirm.org

Cittadinanza italiana

Data e Luogo

di nascita

23.08.1952 Atessa

Titoli di Studio

Laurea In Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Roma

“La Sapienza” con 110 e lode con tesi in radiologia su: “Valutazione delle dimensioni

dei linfonodi dopo linfografia”” il 29 luglio 1977.

Specializzazione in Radiologia conseguita presso l’Università degli Studi di Roma

“La Sapienza” con 70/70 con tesi in Medicina Nucleare conseguita il 26 marzo 1982

Occupazio

ne attuale

Esperienza

profession

ale e

incarichi

recenti

Specialista in strutture di radiologia e di diagnostica per immagini

private.

Fino al 31 marzo 2017- data di dimissione volontarie - Direttore UOC

Radiodiagnostica Ospedali di Lanciano -Atessa della ASL 2 della

Regione Abruzzo Lanciano–Vasto-Chieti e

Direttore ad interim UOC Radiodiagnostica Territoriale della ASL di

Lanciano-Vasto-Chieti dal 1° novembre 2016

Pagina 2/10 - Curriculum vitae di

Cognome/i Nome/i

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu

© Unione europea, 2002-2010 24082010

Dal 16.06.1997 Direttore di UOC di Radiodiagnostica nell’Ospedale di

Atessa si è occupato principalmente di Risonanza Magnetica Articolare

(l’apparecchiatura è stata la prima, seppure dedicata, ad essere installata

in un Ospedale pubblico della provincia di Chieti, Pescara e Teramo) .

L’esperienza professionale è stata maturata in tutti i settori in cui si articola l’UO (

TAC, ECO, MAMMO, RX TRADIZIONALE, RM) nonché in tutte le varie

problematiche gestionali.

Dal giugno 2014 , in seguito a selezione interna, è titolare dell’UOC di

Radiodiagnostica di Lanciano e si è occupato principalmente della rivisitazione del

settore mammografico con l’accreditamento EUSOMA e quello ecografico.

Ha recentemente organizzato il servizio di guardia radiologica nell’Ospedale di

Lanciano con uso di Teleradiologia su quello di Atessa.

Pagina 3/10 - Curriculum vitae di

Cognome/i Nome/i

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu

© Unione europea, 2002-2010 24082010

Titoli di

Carriera

Incarichi di

Insegnamento

 Dal 30.7.1977 al 23.10.1978, in seguito a Delibera del Consiglio della

Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università "La Sapienza", è stato

nominato "Medico interno con compiti assistenziali" presso l'Istituto

di Radiologia del Policlinico Umberto I° di Roma ,diretto dal

Prof.Carissimo Biagini

 Nell'aprile 1979 ha terminato il tirocinio pratico ospedaliero annuale

nella disciplina Radiologia svolto presso lo stesso Istituto con giudizio

"ottimo".

 Dal 2.7.1979 al 25.11 dello stesso anno è stato Assistente incaricato

a tempo pieno presso il Servizio di Radiologia dell' Ente Ospedaliero”

Ospedale Generale di Zona S .Anna” di Ronciglione (VT)

 Dal 26.11.1979 al 20.2 1980 ha ricoperto la medesima qualifica (a

tempo definito) presso l' Ente Ospedaliero Generale Regionale

"Trionfale-Cassia" di Roma (Ospedale S. Filippo Neri-Clinica Valle

Fiorita)

 Nello stesso periodo è stato titolare di Convenzione per la Medicina

Generale.

 Dal 20.02.1980 - in seguito di vincita di concorso pubblico - è stato

nominato Assistente di ruolo presso il Servizio di Radiologia

dell'Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli di Roma e dal luglio dello

stesso anno è stato titolare di rapporto di lavoro a tempo pieno.

 Dal 16.03.1989 al 31.12.1996 ha svolto funzioni di Aiuto Radiologo

presso l'Ospedale S. Pietro di Roma. Dal 01.01.1997 al 15.06.1998 ha

assunto la qualifica di Dirigente Medico di 1° livello (dal 16.06.1997 in

aspettativa per un anno).

 Dal 16 giugno 1997 in seguito a procedura concorsuale è stato

nominato Dirigente Medico di II° livello (ex Primario, ora Direttore di

UOC) nella ex ASL Lanciano-Vasto.

 - Nell’Anno Scolastico 79-80 è stato titolare dell’insegnamento di

“Tecnica ed anatomia radiologica” presso l’Istituto Professionale di

Stato “E. De Amicis” di Roma

 Per circa un decennio è stato titolare di insegnamento di materie

radiologiche per la Scuola per Infermieri professionali “San Giovanni di

Dio” presso l’ Ospedale S.Pietro di Roma, Nell’ anno accademico 1999-

2000 è stato titolare di contratto di insegnamento di Fisica Nucleare e

sub-nucleare al Corso per Diploma Universitario di Tecnici Sanitari di

Radiologia Medica presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di

Roma.

 Nell’a.a. 2000-2001 è stato Professore a Contratto della materia

Tecnologie biomediche presso la stessa scuola dell’Università degli

Studi “La Sapienza” di Roma.

 Per l’anno accademico 2002-2003 gli è stata assegnata la docenza per

l’insegnamento del “ Corso Integrato di Diagnostica per immagini”

al Corso di Laurea in “Tecnico Sanitario di Radiologia Medica” della

Seconda Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “La Sapienza “

di Roma, sede di Viterbo.

 Lo stesso incarico è stato confermato,anno per anno,nei successivi anni

accademici sino al 2008-2009.

 Docente di “Senologia” al Corso di Laurea in TSRM dell’Università

degli Studi “G.D’Annunzio” di Chieti (Riconversione creditizia

a.a.2012-2013).

 Titolare di insegnamento con decreto del Rettore

 Negli ultime tre anni accademici compreso l’attuale è titolare di

insegnamento presso la Scuola di Specializzazione di

Radiodiagnostica dell’Università di Chieti.

Pagina 4/10 - Curriculum vitae di

Cognome/i Nome/i

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu

© Unione europea, 2002-2010 24082010

Pubblicazi

oni,

Comunica

zioni,Poste

rs

Considerazioni istopatologiche sull’istiocitoma benigno della mammella. Recentia Medica n. 7-8

1978

Linfografia: Alterazioni anatomo-patologiche e radiologiche dei linfonodi Nov.dic 1978

Rapporto preliminare sull’impiego del 99 Tc Hida e della gamma camera

computerizzata nella diagnostica epatologica – Atti e Memorie della Società Medica della

provincia di Roma –1979

Un caso di echinococcosi diffusa- Recentia Medica n.6-6 1979

Considerazioni clinico-statistiche sui diverticoli del duodeno Settimana degli Ospedali

n.5 1980

L’importanza della flebografia degli arti inferiori in ortostatismo per la valutazione chirurgica

per l’intervento per varici – Impegno Ospedaliero n.1 1981

Considerazioni radiologiche su un caso di angiocondropatia calcificante congenita-

Edizioni Universitarie romane n. 4 1982

 Scintigrphy and echography in the assessment of functional impairment of the

pancreas – Rays n.7 1982

Il ruolo attuale della scintigrafia nello studio delle pancreatopatie – Atti convegno della

Sezione di Medicina Nucleare della SIRM 1982.

Diagnosi e terapia della stenosi sclerotica del collo vescicole conseguente ad intervento

di adenectomia prostatica – Impegno Ospedaliero n. 5 1983

La diagnosi tempestiva della tubercolosi urinaria – Il giornale nazionale di Medicina e

Chirurgia n. 1 1983

Sul problema della pulizia intestinale senza clisteri:verifica del metodo con sennosidi A

e B. - Impegno Ospedaliero n.1 1983

Considerazioni sull’esame radiologico del torace di routine. – Ospedali Fatebenefatelli

n.1 1986

Calcolosi dell’uretere intramurale: diagnostica e risultati preliminari – Impegno

Ospedaliero n. 4 198

L’incidente da radiazioni: un rischio da non sottovalutare – L’operatore sanitario n. 8/9 1987

La Risonanza Magnetica Nucleare: una vera rivoluzione tecnica – L’operatore Sanitario n. 8 –

1989

Nostra esperienza nella valutazione della patologia osteo-articolare del ginocchio con

TC:analisi di 24 casi clinici – Atti del Convegno annuale della Sezione di Diagnostica per

immagini nella Medicina dello Sport della SIRM – 1990

Mezzi di contrasto organo-iodati e proteine .Impegno Ospedaliero n. 4 1990

Studio delle torsioni dell’arto inferiore con TC. Correlazioni anatomo-radiologiche – Atti

Convegno Associazione Laziale Ortopedici Ospedalieri 1992

Aspetti ecografici e TC dei processi suppurativi renali e pararenali – Impegno

Ospedaliero n.4 1992

La Tomografia Computerizzata e la condropatia del ginocchio da difetti di torsione dell’arto

inferiore,considerazione su 45 casi clinici – Atti della XXXVIII Settimana Medica degli Ospedali

ESMO Viterbo 1993

Ruolo della TC nello studio delle lesioni capsulo-legamentose nelle fratture del piatto tibiale-

Atti della Sezione di Radiologia Scheletrica della SIRM Modena 1993

Esperienze preliminari nella diagnostica TC nelle alterazioni capsulo-legamentose

associate a fratture dell’estremo prossimale di tibia – Impegno Ospedaliero n. 4 1994

Le lesioni osteocondrali femoro-tibiali nei traumi distorsivi del ginocchio(Primo

Classificato nella sessione poster) Atti del Convegno della Società Italiana di

Traumatologia dello Sport Pavia 1995

Patologia osteocondrale traumatica del ginocchio in RM – Atti del Convegno delle Sezioni di

Radiologia Scheletrica e di Diagnostica per immagini nella Medicina dello Sport – Genova 1995

Imaging dei legamenti e dei tendini nella patologia del ginocchio Impegno Ospedaliero n.

3 1996

La Cine RM nella ricostruzione legamentosa del LCA – Impegno Ospedaliero n. 3 1996

Studio con esame dinamico con RM della ricostruzione del LCA – Atti del XXVIII Congresso

dell’Associazione Laziale Ortopedici Ospedalieri 16.12.95

 Deformazioni meniscali associate a fratture dell’estremo prossimale di tibia.

Considerazioni su 7casi – La Radiologia Medica n. 3 1996

Deformazione meniscale: segno TC di disinserzione? Atti 37° Congresso Nazionale SIRM

Milano 1996

Patologia Meniscale ed osteocondrale del ginocchio – Atti Convegno Gruppo Regionale Lazio

SIRM 25.3.95

Il sistema degli accrediti Impegno Ospedaliero n. 2-3 1997

33 Iter terapeutico nelle lesioni osteocondrali traumatiche del ginocchio – Contributi della

RM – Atti

del Convegno per il centenario dell’Istututo Ortopedico Rizzoli Bologna 1996

Pagina 5/10 - Curriculum vitae di

Cognome/i Nome/i

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu

© Unione europea, 2002-2010 24082010

i

Semeiotica RM nelle lesioni traumatiche del LCP. Considerazioni su 58 casi – Atti delle

Riunioni ALOTO 1997/II

Aspetti RM delle lesioni osteocondrali occulte in Radiologia Tradizionale –Congresso ALOTO

13.12.97

 Traumatic posterior cruciate ligament tears: MRI findings in 58 caseses – J.Sport

Traum. 1998

Qualità e risorse - Atti della tavola rotonda Living radiology nell’ambito del 38° Congresso

Nazionale SIRM Milano 1998

Nostra preliminare esperienza nello studio del ginocchio in RM – Comunicazione al Convegno

del Gruppo Regionale Abruzzo della SIRM Avezzano 17.10.98

Problema aperto: acquisizione di supporti tecnologici ed apparecchiature avanzate –

Legislazione e nostre considerazioni – Impegno Ospedaliero n. 4 1999

Valutazione del tendine d’Achille nello sportivo non professionista :studio US e RM compiuto in

un gruppo selezionato di giocatori di basket – Atti del Congresso Nazionale di Medicina dello

Sport – Capri 2000

Bilancio di un anno di attività della diagnostica RM dedicata agli arti del P.O. di Atessa –

Comunicazione Convegno Giulianova 29.9.99

Impatto della nuova tecnologia diagnostica nell’ambito di un Ospedale periferico. Nostre

esperienze e considerazioni. – Comunicazione presentata al Raduno dei Radiologi Abruzzesi e

Molisani della SIRM Atri 8.10.99

Valutazione dell’impatto sul territorio di una apparecchiatura RM dedicata introdotta in

un presidio ospedaliero periferico - Impegno Ospedaliero n.3 2000

RM Studio articolare con apparecchio dedicato – Relazione al corso di aggiornamento del

Collegio Professionale TSRM L’Aquila 2-3 giugno 2000

Valutazione della patologia del ginocchio nello sportivo non professionista:Studio US ed RM

compiuto su un gruppo selezionato di giocatori di basket Atti del 39° Congresso Nazionale

SIRM Milano 10-14 giugno 2000

Valutazione della patologia della caviglia nello sportivo non professionista:Studio US ed RM

compiuto su un gruppo selezionato di giocatori di basket- Atti del 39° Congresso Nazionale

della SIRM Milano 10-14 giugno 2000

Screening mammografico Considerazioni sull’attività de primo biennio nel territorio di

Atessa. Impegno Ospedaliero n. 6 2002

L’Offerta . Corso Monotematico SIRM :La Radiologia Medica” 113 suppl 2008

Capitolo 24° del manuale “Il Radiologo e il Management” Omicron Genova 2010

 Devoloping a Decision-making Model Based on an Interdisciplinary Oncological Care Group

for the Manegment of Colonrectal Cancer Anticancer Research 34:2225-2232 (2014)

Intraforaminal ozone therapy and particolar side effects: preliminary results and early warning

acta Neurochir 10.1007/s00701-015-2545-y

Pagina 6/10 - Curriculum vitae di

Cognome/i Nome/i

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu

© Unione europea, 2002-2010 24082010

E’ socio ordinario ininterrottamente dal 1985 dell’Associazione Italiana di

Radiologia Medica di cui nel quadriennio 1992-96 è stato Consigliere del

Gruppo Re gionale SIRM Lazio.

 Attualmente, ed ininterrottamente dal marzo 2002, fa parte del direttivo

del Gruppo Regionale SIRM della Regione Abruzzo.

 Nel biennio 2015-2016 è Presidente del Gruppo Regionale Abruzzo

della SIRM

 E’ iscritto alle Sezioni Economia e Gestione delle Risorse in Radiologia

e Radiologia Muscolo – scheletrica della stessa Associazione.

Nel campo della gestione delle risorse è stato relatore e moderatore in

numerosi convegni nazionali.

 Ha fatto parte come presidente di commissione di concorso per

l’assunzione di 6 dirigenti medici radiologi e come membro in

commissioni per la selezione di direttore di struttura complessa di

radiologia dell’Ospedale di Casoli (Asl Lanciano Vasto) e Ospedale

Buon Consiglio FBF di Napoli nel 2006

 E’ stato membro dell’ ECR.( Società Europea di Radiologia)

 Membro della Società Europea di Radiologia (ESR) per il 2008

 E’ socio onorario dell’Associazione Nazionale Medici Istituti Religiosi

Spedalieri (ANMIRS) ; per circa 10 anni (dal 1997 al 2006) è stato

membro del comitato scientifico della rivista Impegno Ospedaliero-

Sezione scientifica recensita da exepta medica, organo ufficiale

dell’Associazione.

 E’ stato Vice Presidente,sino al trasferimento in Abruzzo, della sezione

Roma Nord dell’ONG AFMAL (Associazione con i Fatebenefratelli per i

malati lontani).

Pagina 7/10 - Curriculum vitae di

Cognome/i Nome/i

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu

© Unione europea, 2002-2010 24082010

Pagina 8/10 - Curriculum vitae di

Cognome/i Nome/i

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu

© Unione europea, 2002-2010 24082010

Altri incarichi e attività con

impatto sociale

Pagina 9/10 - Curriculum vitae di

Cognome/i Nome/i

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu

© Unione europea, 2002-2010 24082010

Ultime valutazioni pervenute dei

NAV

Madrelingua

 E’ socio fondatore e Presidente , dal maggio 2007 della ONLUS Il Buon

Samaritano, operante nella solidarietà ed assistenza sociale in Congo.

 Con Decreto del Presidente della Provincia di Chieti n.68 del

13.09.2006 è stato nominato componente della Consulta Sanitaria

Provinciale

 Con delibera della Giunta Regionale Abruzzo n.1341 del 27.11.2006 è

stato nominato componente della Conferenza Permanente presso

l’Assessorato alla Sanità.

 Dal 2007 è coordinatore del Comitato di Redazione de “L’Area

Radiologica”edita da Omicron Genova

 Con Delibera Regionale n.898 del 23/12/2011 è iscritto nell’elenco degli

idonei per la nomina a Direttore Generale nelle Aziende Sanitarie Locali

della Regione Abruzzo.

 Dall’aprile 2012 è stato eletto nel Consiglio dei Sanitari della ASL n.2

Lanciano Vasto Chieti (delibera DG n.1141 del 2.08.12).

 Componente la “ Commissione per la protezione nell’impiego di sorgenti

di radiazioni ionizzanti di categoria B” ai sensi dell’ art. 3 della L.R.

17/2005 con delibera del DG n. 1323 del 19.09.2012.

 Presidente per il biennio 2014-2016 del Gruppo Regionale Abruzzo

della SIRM (Società Italiana di Radiologia Medica), ora ultimo Pst-

president

 Budget 2006 – Dirigenza e Comparto 100/100

 Budget 2007- Dirigenza 90% Comparto 100%

 Budget 2008 - Non comunicato

 Budget 2009 -Dirigenza 100/100 Comparto 100/100

 Budget 2010 – Dirigenza 100/100

 Budget 2011- 85/100 (Totalmente positivo)

 Budget 2012 94,1/100

 Budget 2013 94/100

 Budget 2014 81/100

 Budget 2015 86/100

Italiana

Autovalutazione

Livello europeo (*)

Inglese

Comprensione Parlato Scritto

Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale

Lingua Buona Sufficiente Sufficiente Buona

Lingua

(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Pagina 10/10 - Curriculum vitae di

Cognome/i Nome/i

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu

© Unione europea, 2002-2010 24082010

Capacità e competenze

informatiche

Conoscenza dei principali programmi di “Office” 2007. Gestione posta

elettronica

CERTIFICAZIONI

Nella sessione 1986 ha conseguito presso il Ministero della Sanità l’idoneità a

Primario di Radiodiagnostica con votazione 97/100

Stages Istituto di Radiologia Università Cattolica del Sacro Cuore per

perfezionamento in TAC; Radiologia Bambino Gesù per perfezionamento

in Radiologia Pediatrica

Patente B

Data

Firma

La presente è stata redatta sotto la propria responsabilità a

norma delle vigenti norme sull’autocertificazione

05.06.2017

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196

"Codice in materia di protezione dei dati personali".

Firma

Leggi di più


SEDI CERBA HEALTHCARE

CERCA LA SEDE DI PREFERENZA PER I CONTATTI TELEFONICI E E-MAIL
Vai alle sedi
Powersearch trigger
Powersearch trigger
Cerca
Sede, Specialistica o Professionista