

Dott. Paolo Antinucci
Medico specialista
BIOGRAFIA
Formazione
- Laurea in Medicina e Chirurgia nell'anno accademico 1993-1994 presso l'Università degli Studi di Firenze
- Abilitazione all'esercizio professionale di medico chirurgo nel 1995 presso l'Università degli Studi di Firenze
- Specializzazione in Cardiologia nel 2000 presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Corso ATLS (Advanced Trauma Life Support) nel 1996 a Torino Corso di Ipertensione arteriosa del Prof. Volpe nel 2001 presso l'Università di Roma "La Sapienza" Corso PHTC (Pre Hospital Trauma Care)
- nel 2011 Corso BLS (Basic Life Support) nel 2011
Esperienza Lavorativa
- Dirigente del Servizio sanitario del 2° RGT Alpini presso Cuneo dal 1996 al 1999
- Assistente al Reparto di Cardiologia del Policlinico Militare di Roma "Celio" dal 1998 al 2005
- Medico cardiologo presso il Servizio di Cardiologia del Policlinico Militare di Roma "Celio" dal 2005 al 2010
- Aiuto al Reparto di Cardiologia del Policlinico Militare di Roma "Celio" dal 2010 al 2015
- Vice Capo di Unità Operativa Complessa di Cardiologia e UTIC del Policlinico Militare di Roma "Celio" dal 2015 al 2016
- Direttore della Sala Medica del Ministero della Difesa dal 2016 al 2023
Partecipazioni e/o pubblicazioni
- "Sfida all'impossibile: mettersi al servizio del malato. Il conflitto di interessi nella ricerca, per l'assistenza". C. Catalano, F. Costa, P. Antinucci Dipartimento di Patologia Cardiovascolare, Policlinico Militare "Celio" di Roma Pubblicato su Psichiatria e Medicina suppl. n°1 – Aprile 2001.