
Pubblicato il 20/05/2020
Test anticorpale IgG: informazioni utili
Esame sierologico (CLIA) per la Ricerca degli anticorpi specifici IgG anti- SARS-CoV-2
Prenota la tua visita – clicca quiIl test anticorpale IgG è utilizzato come esame di screening, complementare alla ricerca diretta di SARS-COV-2, per identificare i soggetti che sono venuti a contatto con il virus, prevenendone la trasmissione. Il test ha anche la finalità di informare il cittadino sull’eventuale protezione immunitaria post-infezione per un periodo presumibile di almeno 3 mesi, valido per i soggetti sintomatici e asintomatici. A cosa serve questo test? Il test serve a sapere se c’è stata o se è in atto un’infezione da SARS-Cov-2. Questa infezione, infatti, può essersi presentata in modo asintomatico o con lievi sintomi a cui magari non si ha dato importanza.
Risponde Prof. Francesco Broccolo
Test anticorpale IgG Informazioni pratiche: domanda e risposta
- Devo essere a digiuno per effettuare il test sierologico?
- Devo sospendere l’assunzione di farmaci prima di effettuare il test?
- Dopo quanto tempo posso sapere l’esito del test sierologico?
- Se il test sierologico risulta positivo, devo “auto-quarantenarmi”?
- Se sono positivo solo agli anticorpi IgG (quindi presumibilmente mi sono ammalato abbastanza lontano nel tempo) e sono asintomatico, devo comunque fare il tampone e stare in isolamento?