Test molecolare salivare Covid-19

Test molecolare salivare Covid-19

di Prof. Francesco Broccolo

È disponibile presso i centri Cerba HealthCare Italia il nuovo test molecolare salivare per il Covid-19, indicato per chi deve farlo spesso.

Test molecolare salivare Covid-19: alternativa meno invasiva per ottenere il Green Pass

Il Prof. Francesco Broccolo, Direttore Scientifico di Cerba HealthCare Italia, presenta il nuovo test molecolare salivare per il Covid-19 disponibile presso i nostri centri.
Il prelievo di saliva può contribuire all’identificazione tempestiva degli individui infettivi, sebbene i tamponi nasofaringei rappresentino il gold standard internazionale per i test diagnostici di SARS – CoV-2.

Ecco tutti i vantaggi:

  • la saliva è facile da raccogliere;
  • il metodo è non invasivo, quindi ideale per screening, bambini e lavoratori sottoposti a test frequenti;
  • non richiede attrezzature speciali per la raccolta (la saliva è raccolta autonomamente tramite il dispositivo Salivette: una provetta contenente un batuffolo di cotone che viene introdotto nella bocca, tenuto all’interno della guancia o sotto la lingua per 2 minuti);
  • diminuzione del rischio di esposizione degli operatori sanitari.

COVID-19 | Prelievo del campione da saliva mediante Salivette

Modalità di raccolta del campione Stringere saldamente il bordo del contenitore interno e rimuovere il tappo. La rimozione è facilitata se lo si spinge lateralmente facendo attenzione a non staccare il contenitore interno da quello esterno. Far scivolare il tampone in bocca battendo delicatamente il fondo della provetta. Posizionarlo all’interno della guancia o sotto la lingua e mantenerlo per 2 minuti; quindi riposizionarlo nel contenitore. Chiudere la Salivette premendo con decisione sul tappo.

Precauzioni da osservare prima dell’esecuzione del test molecolare salivare Covid-19

L’uso della saliva per la diagnosi di infezione da SARS-CoV-2 prevede un metodo di raccolta non invasivo, tuttavia, per ottenere un campione adeguato sono necessarie alcune accortezze:

  • Fare il prelievo di saliva preferibilmente al mattino prima di lavarsi i denti, a digiuno (se non fosse possibile lasciar passare almeno 1 ora dall’assunzione di cibio bevande),senza aver fumato, bevuto o usato gomma da masticare o colluttori.
  • La mucosa boccale deve essere possibilmente priva di lesioni. Porre il rullo assorbente in bocca, ad esempio all’interno della guancia o sotto la lingua e lasciarlo in questa posizione 2 minuti senza masticare. In caso di produzione estremamente scarsa di saliva, è possibile lasciare il rullo in bocca più a lungo.
  • Chiudere bene la Salivette e riportare il nome, la data, l’ora di raccolta.
  • Si può conservare a temperatura ambiente o in frigorifero a 4°- 8°C, se non consegnato in laboratorio entro 4-6 ore.
  • Il rullo di cotone (rullo assorbente) è un prodotto naturale. Eventuali alterazioni di colore ed inclusioni o parti più scure sono naturali e quindi inevitabili.
  • Attenzione: il prodotto non deve essere utilizzato da bambini di età inferiore a 3 anni, nè da pazienti con maggiore rischio di ingestione accidentale.

La Circolare del Ministero della Salute

I test della saliva possono essere considerati un’opzione per il rilevamento dell’infezione da SARSCoV -2, qualora non sia possibile ottenere tamponi oro/nasofaringei, ma vanno utilizzati preferibilmente entro i primi 5 giorni dall’inizio dei sintomi. È quanto indicato dalla circolare del Ministero della Salute sul loro utilizzo, che detta le indicazioni sulla raccolta dei campioni e sulla segnalazione dei casi. Il test viene indicato come utile per “screening ripetuti” per motivi professionali o di altro tipo, sugli anziani o disabili e sui bambini in ambito scolastico. L’esito del test molecolare su campione salivare sarà inserito automaticamente nel sistema informativo regionale di riferimento.In riferimento a quanto disposto quindi dalla Circolare n. 021675 del 14/05/2021 del Ministero della Salute sull’usodellasaliva perla diagnosidainfezionedaSARS-CoV-2 vi informiamo che:
  • il test molecolare su campione nasofaringeo rappresenta il gold standard internazionale per la diagnosi di COVID-19 in termini di sensibilità e specificità;
  • il campione di saliva può essere considerato un’opzione per il rilevamento dell’infezione da SARS- CoV-2qualora non sia possibile ottenere tamponioro/nasofaringei;
  • nei sintomatici il test deve essere eseguito entro i primi 5 giorni dall’inizio dei sintomi;
  • negli asintomatici il test può essere considerato un’opzione, al tampone nasofaringeo, per chi è sottoposto ripetutamente a screening per motivi professionali o per aumentare l’accettabilità di test ripetuti; individui molto anziani e disabili; carenza di tamponi; test per i bambini: i test salivari possono rappresentare un utile strumento di monitoraggio dell’infezione SARS -CoV-2 nei bambini.
Riassumendo:TEST SALIVARE PER I SINTOMATICILa saliva può essere utilizzata per i sintomatici come alternativa ai tamponi oro/nasofaringei per l’identificazione di infezione da SARS-CoV-2 preferibilmente entro i primi 5 giorni dall’inizio dei sintomi.TEST SALIVARE PER GLI ASINTOMATICIIl campione di saliva può essere considerato un’opzione per il rilevamento dell’infezione da SARS- CoV-2 in individui asintomatici sottoposti a screening ripetuti per motivi professionali o di altro tipo, per aumentare l’accettabilità di test ripetuti, in particolare:
  • se vengono sottoposti a screening individui molto anziani o disabili;
  • in caso di carenza di tamponi;
  • testing nei bambini di età non inferiore a 3 anni.

COVID-19 | Informazioni sul test molecolare su campione di saliva

L’analisi del campione prevede:
  • ESTRAZIONE dell’RNA VIRALE: Kit “Mag-Bind Viral RNA XPress”. Omega Biotek su piattaforma automatizzata Tecan Fluent 480
  • AMPLIFICAZIONE DELL’RNA VIRALE mediante RT-PCR REAL TIME: Kit CE-IVD “COVID-19 HT Screen” – Clonit: il kit è in grado di identificare la presenza dei geni N1 e N2 del Virus Sars CoV-2. In contemporanea viene analizzato il gene umano RP (RNAse P) che funge da controllo di amplificazione.
  • RICERCA DI VARIANTI SARS-COV2 Si informa che il nostro test rileva la presenza di tutte le varianti di SARS-CoV-2 ad oggi note comprese:Variante inglese (B.1.1.7), delta (B.617.2), sudafricana (B1.351) e brasiliana (P1)
Sensibilità analitica del kit “COVID-19 HT Screen”: >95%Quantitativo minimo di copie del virus rilevabili dal test: 50 copie/reazioneIn caso di viaggio all’estero è necessario sempre verificare che il paese di destinazione accetti il test molecolare salivare in sostituzione del tampone molecolare, sulla base della normativa nazionale di riferimento.

Torna alle news