
Pubblicato il 28/06/2024
Vaccinazione Dengue a Roma Prati
Cos’è la dengue
La dengue è una malattia virale trasmessa dalle zanzare che sta diventando sempre più diffusa a livello globale. Il vaccino dengue rappresenta un’importante strategia di prevenzione contro questa patologia potenzialmente grave.
La dengue è causata da un virus trasmesso principalmente dalla zanzara Aedes aegypti. I sintomi tipici includono febbre alta, forti dolori muscolari e articolari, mal di testa, nausea e eruzioni cutanee. Nei casi più gravi, può evolvere in una forma emorragica pericolosa per la vita.
Con l’aumento dei viaggi internazionali e i cambiamenti climatici, la dengue si sta diffondendo in nuove aree geografiche. Per questo motivo, la protezione tramite vaccino sta diventando sempre più importante, soprattutto per chi si reca in zone endemiche.
Il vaccino dengue: caratteristiche e funzionamento
I vaccini contro la dengue attualmente approvato e disponibile sono due, entrambi vaccini sono del tipo vivo attenuato tetravalente, in grado di proteggere contro tutti e quattro i sierotipi del virus dengue.
Il vaccino stimola il sistema immunitario a produrre anticorpi contro il virus, conferendo una protezione che si attiva alcune settimane dopo la somministrazione. La schedula vaccinale prevede 2 o 3 dosi da somministrare nell’arco di un anno.
Efficacia e durata della protezione del vaccino dengue
Gli studi clinici hanno dimostrato che il vaccino dengue ha un’efficacia complessiva del 60-70% nel prevenire la malattia sintomatica. L’efficacia è maggiore contro le forme gravi e le ospedalizzazioni, arrivando all’80-90%.
La durata della protezione conferita dal vaccino dengue non è ancora stata determinata con precisione. I dati disponibili indicano che la protezione rimane elevata per almeno 5-6 anni dopo il completamento del ciclo vaccinale. Sono in corso studi di follow-up a lungo termine per valutare la necessità di eventuali richiami.
A chi è raccomandato il vaccino dengue
Il vaccino dengue è raccomandato principalmente a:
Persone che vivono in aree endemiche per la dengue
Viaggiatori che si recano frequentemente o per lunghi periodi in Paesi a rischio
Persone che hanno già contratto la dengue in passato
È importante sottolineare che il vaccino commercializzato in Italia (Qdenga) è approvato solo per individui di età compresa tra i 4 e i 60 anni.
Dove fare il vaccino contro la dengue a Roma Prati
A Roma puoi fare il vaccino per la febbre gialla nel centro Cerba HealthCare Italia in Via Luigi Rizzo 96.
Indicazioni sul Centro Cerba a Roma Prati
Come prenotare il vaccino contro la dengue a Roma Prati
Ogni centro Cerba HealthCare Italia opera secondo specifici orari che è possibile consultare alla pagina del sito dedicata alla singola sede, i pazienti possono quindi presentarsi liberamente per effettuare il prelievo.
Come proteggersi dalla dengue oltre al vaccino
Sebbene il vaccino dengue sia un importante strumento di prevenzione, è fondamentale adottare anche altre misure protettive, soprattutto nelle aree a rischio:
- Utilizzare repellenti antizanzare a base di DEET sulla pelle esposta
- Indossare abiti a maniche lunghe e pantaloni
- Usare zanzariere per dormire
- Eliminare i ristagni d’acqua dove le zanzare potrebbero deporre le uova
- Evitare le zone all’aperto nelle ore di maggiore attività delle zanzare
Queste precauzioni sono particolarmente importanti per chi non può vaccinarsi o si trova in aree ad alta trasmissione del virus.
Paesi a rischio dengue: dove il vaccino è più importante
La dengue è endemica in oltre 100 Paesi, principalmente nelle regioni tropicali e subtropicali. Le aree più a rischio includono:
- Sud-est asiatico (Thailandia, Vietnam, Indonesia, Filippine)
- Subcontinente indiano
- America Latina e Caraibi
- Africa subsahariana
- Alcune zone del Pacifico occidentale
In queste regioni, il vaccino dengue rappresenta uno strumento prezioso per ridurre l’impatto della malattia sulla salute pubblica.
È importante verificare le raccomandazioni specifiche per ogni Paese, in quanto l’epidemiologia della dengue può variare notevolmente.
Come riconoscere i sintomi della dengue
Saper riconoscere i sintomi della dengue è fondamentale per una diagnosi e un trattamento tempestivi, soprattutto in assenza di vaccinazione. I segnali più comuni includono:
- Febbre alta improvvisa (40°C o più)
- Dolori muscolari e articolari intensi
- Mal di testa severo, spesso dietro gli occhi
- Nausea e vomito
- Affaticamento
- Eruzioni cutanee
- Dolore addominale
In caso di sospetta dengue, è essenziale consultare immediatamente un medico, soprattutto se si è stati di recente in un’area endemica.